Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo si dedicherà ormai solamente su richiesta dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re diFrancia, LuigiXII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
diLuigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] appena conclusa la guerra dei Trent'anni e fosse ancora in atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse il quindicesimo Giubileo ordinario con la bolla Ad apostolicae vocis oraculum. Fu un Anno ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sua origine risale alle biblioteche che i re diFrancia costituivano, ma che per lo più venivano disperse alla loro morte, come avvenne di quella di Carlo V, che nel 1373, contava 910 volumi. LuigiXII può essere considerato come il fondatore della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] diLuigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di public affairs", 1983, XII, pp. 205-235 e e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna 1981). ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] medievale. Dal XII al XVI secolo, Torino 1978).
Pozzi, R., Introduzione a Storia della civiltà in Francia, di F. voll., Berlin 1751 (tr. it.: Il secolo diLuigi XIV, Torino 1951).
Vovelle, M., Anatomia di una rivoluzione, in "Prometeo", 1988, VI, 24 ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] lavoro di erosione.
2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico
Luigi Pirandello è di Pio XIIdi fronte al problema ebraico durante l'ultima guerra (Der Stellvertreter, 1963) o la politica di , come la San Francisco Mime Troupe di Rony G. Davis, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'oro di Zeus, attribuite a Giove in un passo dell'Eneide di Virgilio (XII, v sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, assenza di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] destra viene consolidata sotto il regno di Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del re diFrancia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] XII e il XIV secolo. Quest’ultima si manifesta specialmente nell’ambito della narrativa di gestes e dei grandi romanzi di dalla parte diFrancia.
Nei di esercizio del furbesco è diLuigi Pulci, sia nella esplicita dichiarazione di ribalderia gergale di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] di Sant’Alessio (XII secolo), nel Ritmo cassinese (XII secolo), nei versi del campano Pianto di Maria (XII .
Beccaria, Gian Luigi (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa diFrancia. Storia del francese letterario dagli inizi fino a oggi, trad. di ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...