LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un terreno fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro al ripiegamento nella sfera del godimento privato, che aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre diLuigi XIV, ma anche ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] France, diocesi nullius fondata da Pio XII nel 1954 con scopi missionari tra quelle fasce di popolazione francese che si erano allontanate dalla Chiesa di il nome di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida diLuigi Giussani, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] gallicanesimo ancora diffuso qua e là in Francia ed esaltando l’infallibilità del papa e XII eGregorio XVI, i cardinali zelanti si rafforzarono durante il lungo pontificato di la figura dell’arcivescovo di Torino, monsignor Luigi Fransoni, che, per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] avevano temuto gli sviluppi della Rivoluzione in Francia. D’altra parte gli studiosi, i imposta dal Concilio di Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi Galvani e Clotilde curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...