PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1° gennaio 1788, libretto diLuigi Bernardo Salvoni): l’uso dei Barbiere di Siviglia»?, in Mitteilungen des Dokumentations-zentrums für Librettoforschung, XII ( Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Della Torre padre del Luigi morto senza eredi Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito di coll. 92, 307; X, coll. 532, 570, 742; XI, coll. 853 s.; XII, coll.5 s., 15, 17 ss., 26-30, 109, 555, 577; XX, coll. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] incidente disgustoso vomitando in pubblico m casa diLuigi Crotti. Dà inoltre un ritratto fisico . Perret. Histoire des relations de la Franco avec Venise, I, Paris 1896, pp. 242, 290, 293; L. G. Pelissier. Louis XII et Ludovico Sforza, I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] dei contrasti tra Francia e Impero in suolo italico, avrebbe, di fatto, favorito la loro più temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell'Infedele col suo " disposto, nella chiesa dei cappuccini di S. Luigi a Pera.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del papa, ma Metternich, Brescia 1963, passim; Id., La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, adind.; Id., La politica economica della ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , infatti, nel corso dei secoli XII-XV, i Cicala consoli ambasciatori o . Ma la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, da Vincenzo Giustiniani inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma la missione si ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di S. Pietro in Montorio per essere trasferito in Francia in seguito al trattato di ; R. Giovannelli, Spigolature al seguito di Bernardino Nocchi, in Labyrinthos, XI-XII (1992-1993), 21-24, pp ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ad altri, a Luigi Sturzo, ad Alcide . La storia della pietà, in Studi cattolici, XII (1968), pp. 606-617; J.Dagens-M Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Carabotti nel XII secolo: Memorie di Lovanio. Infine, proseguì per il principato vescovile di Liegi e poi per la Francia, giungendo a Parigi nel dicembre di Inedito diLuigi Tonini nella Bibl. Gambalunga di Rimini (Mss. Tonini, busta XV), a cura di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , Luigi, Renato, Guglielmo. Enrico, laureato in teologia nel 1511, divenne rettore della facoltà e morì dopo il 1542, data in cui stese il testamento nel quale lasciava al collegio di Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...