JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 della Chiesa vescovile didi Ruvo, ibid., VIII (1836), pp. 69-76, 113-123; O. Gerhard, Adunanza dell'Istituto, ibid., XII ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] su interessamento diLuigi Torelli, allora trattenesse fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi Storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, in Bollettino di numismatica, XII (1995), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in G. andasse a sostituire nell'opera la figura di N. Franco, con cui l'Aretino era giunto in quei anni il G. tradusse i libri VII-XII dell'Eneide, riportati in verso sciolto: ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di Menzionato ancora come "vecchissimo pittore bolognese" in una lettera diLuigi Crespi a monsignor Giuseppe Bottari del 13 maggio 1752 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un generale di Pubbl. Sic., Divis. polizia politica, Cat. I, fasc. Del Gaizo, Luigi; XII (1975), p. 6; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo diLuigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase di papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid. 1962, p. 308; R. Fischer, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , tra l'agosto e il settembre 1243, G., in compagnia di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di Reggio Niccolò Maltraversi, fu tra gli "speciales nuntios et ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo), il L. si dedicò all'attività diFrancia dopo la sconfitta della Repubblica spagnola, nel 1939 il L. fu internato nel campo di delle condizioni di salute lo indusse a proporre al XII Congresso del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] della villa di Pacelli sull’Aurelia.
Pacelli si ritirò in Francia, senza abbandonare l’idea di rientrare al Banco di Roma. De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Bologna.
Durante il periodo bolognese il G. accolse la salma di Vincenzo Bellini, restituita dalla Francia Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, deputati, Discussioni, VIII-XII legislatura, ad indices; ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...