FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] militare e ribadire la propria fedeltà alla Francia, il governo popolare aveva deciso fin dal 30 gennaio di rivolgersi direttamente al luogotenente generale diLuigiXII, il cardinale G. d'Amboise e di inviare perciò a Milano un'ambasceria, composta ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] , per un'ambasceria al re LuigiXII, sdegnato con i Genovesi anche a causa delle loro iniziative militari nelle Riviere. Contrariamente, però, a quanto in un primo tempo previsto, il F., invece di recarsi in Francia, partì il 30ottobre, con G ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] combatterono agli ordini dei Francesi di cui parla il cronista ufficiale diLuigiXII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re diFrancia e si sarebbe distinto nell ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] essi suggerivano una procedura drastica: invece di chiedere al re diFrancia l'abolizione dell'interdetto, minacciare la II aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio di Pisa indetto da LuigiXII.
Compiuta questa missione, il D. forse si ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso di proclamata da vari mesi, LuigiXII, con la magnanimità forse di chi cerca partigiani, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re diFranciaLuigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione il papa definiva F. "unus de maioribus Calabriae [sic!] baronibus ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] B. scortò con le sue galere l'inviato a Roma del re LuigiXII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di ritorno, fu incaricato dall'oratore pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] fu nel partito francese e negoziò con LuigiXII le condizioni della occupazione di Genova, che durò per pochi mesi nel la pressione anglo-asburgica al nord della Francia, permettesse di sferrare un'azione contemporanea antifrancese in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] commissione d'accoglienza al re diFrancia (questa volta LuigiXII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 giugno, era composta di dodici cittadini quasi tutti di grande autorità. Da questo tipo di incarichi si ricava la sensazione ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] : in nome del proprio governo, infatti, l'ambasciatore diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne diLuigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...