BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con Ludovico il Moro, e succeduto LuigiXII sul trono diFrancia Venezia veniva maturando una svolta politica decisiva per la storia d'Italia. Nelle appassionate discussioni che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 174; L. T. Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a LuigiXII re diFrancia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. Pelissier, Docurnents pour l'histoire de l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] alla Corona francese. Per gli ingenti prestiti fatti a LuigiXII e poi a Francesco I (secondo una sentenza data in Parigi nel 1563 gli eredi del F. risultavano ancora creditori della Corona diFrancia per 300.000 ducati) fu anche insignito del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] seta), nel quadro della grande ambasceria "di fedeltà" inviata a Milano a LuigiXII alla fine di aprile.
Le istruzioni del 2 luglio Vitale segnali la permanenza del L. presso il re diFrancia fino al 1518, le istruzioni a lui personalmente indirizzate ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] e più tardi ambasciatore a Roma e in Francia, poi ai prirrù di febbraio dell'anno successivo rientrò in patria; di un tempo; infatti, subito dopo la sua partenza da Milano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da LuigiXII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] militare, che ricoprì l'ufficio di sovrintendente di tutte le fortezze dello Stato milanese per conto diLuigiXII re diFrancia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei barnabiti.
Com'era costume per i rampolli di famiglie aristocratiche, fu inviato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] Francia. Non subì conseguenze neanche dopo l'assassinio del Concini e l'arresto di Eleonora Galigai, moglie di costui (1617); ma quando Luigi 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 198; B. Zeller, La minorité de ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] 1495 e il 1499. Alla discesa diLuigiXII e alla cacciata di Ludovico il Moro da Milano nel settembre 1499, con conseguente dedizione anche di Genova alla Francia, il F. si ritirò nella propria rocca di Novi.
La località, strategicamente importante ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di Carlo VIII e LuigiXII - intraprese presto la carriera militare.
Intorno al 1530 si legò a Cesare Fregoso, suo parente; nel 1536 lo seguì - al servizio della Francia - e, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] di una schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata diLuigi Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...