CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ., l'ammirazione per Luigi XIV che - sovrastando sessanta, abbiano eletto Innocenzo XII, uomo "piissimo" e di "somma carità verso i s., 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di inediti di Emanuele D'Azeglio, a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ed inedite diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese di suo nipote al 1851, in Rass.stor.delRisorgimento, XII (1925), p. 40; N. Vaccalluzzo rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] XII, col. 19). Solo dopo due giorni di devastazioni e di sangue l'ordine fu ristabilito, con l'arrivo di , legato sì alla Francia, e tuttavia attento . 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] per la Francia - "parve che portasse nel cuore un fior di giglio" diLuigi XIV iniziò a bombardare Genova - consigliarono di doge di Genova alla corte di Versailles nel maggio dell'anno 1685, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XII (1885 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al del L. con Carducci si vedano anche: Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, XII, 1878-1880, XIV, 1882-1884, ad indices; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo), il L. si dedicò all'attività diFrancia dopo la sconfitta della Repubblica spagnola, nel 1939 il L. fu internato nel campo di delle condizioni di salute lo indusse a proporre al XII Congresso del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Bologna.
Durante il periodo bolognese il G. accolse la salma di Vincenzo Bellini, restituita dalla Francia Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, deputati, Discussioni, VIII-XII legislatura, ad indices; ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] si mise in contatto con la Francia, punto di riferimento nella solidarietà internazionale repubblicana, e . Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 (si associò alla commemorazione del deputato Angelo Visentin ed intervenne nella discussione sul disegno di legge ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di medico condotto a Quinto, compì numerosi viaggi in Svizzera, in Francia Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per 1921, Bari 1969, ad ind.; Opere di A. Gramsci, XII, La costruzione del Partito comunista, 1923-1926 ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...