De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e del 1944, Pio XII si mosse con più realismo .
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale Gasparri 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato per metà ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, diLuigi Pulci (Morgante), ai racconti di Emilio De Martino, Vita al sole, 1929, p. XII) "per i Men without women, 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo diFrancisco Ayala El boxeador y ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Vigilanti cura.
Sotto la direzione diLuigi Gedda, il laico allora più vicino a papa Pio XII, la «Rivista del cinematografo» assemblaggio di santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) diFranco ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green costituzionale di eguaglianza, in "Giurisprudenza costituzionale", 1967, XII, pp in Studi di diritto costituzionale in memoria diLuigi Rossi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è emblematicamente indicato dal radiomessaggio natalizio di Pio XII nel 1944. La sintonia tra costantemente le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, i dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente una ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] -1905, pp. 17-23.
7 Il testamento diLuigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904 .105.
31 Atti e discorsi di S.S. Pio XII, a cura di E. Coco, Roma 1952-1955 1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , Spagna, Francia)30.
Sviluppi caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino 1997 di copie a settimana.
83 M. Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. XII, New York 1968, pp. Continuity and change in bourgeois France, in In search of France (a cura di S. Hoffman e altri), ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. don Luigi Bietti e don Luigi Fontana. XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959), a cura di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Robert Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli giunse morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Loperfido, di questa Chiesa che, in contesti e modi completamente diversi da quelli vaticinati nel secolo XII ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...