CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 6°-7°) venne donato da Eleonora d'Aquitania al suo sposo re Luigi VII (1121-1180) e da quest'ultimo all'abate Suger, ivi, pp. 99-127; H.R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, ivi, pp. 129-174; E. Steingräber, Opere occidentali dei secoli ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di Luigi Vanvitelli, dovevano essere sistemate sulle colonne binate per dare stabilità estense a Roma alla metà del '700, in Studi romani, XII (1964), pp. 296-315; W. Pillich, Kunstregesten aus den ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] sua formazione lo scultore Odoardo Tabacchi e il pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann e Heinrich von Geymüller lo Cortona 1961, p. 19; Id., in Annuario dell'Acc. Etrusca di Cortona, XII (1961-64), s, pp. 285-287, Città di Castello: E. Giovagnoli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , a margine del dipinto lateranense raffigurante la vestizione di Giovanni XII (c. 27r), ne menziona il restauro voluto da B. 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; R. Battaglia, Luigi Arrigucci architetto camerale d'Urbano VIII, Palladio 6, 1942, pp ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1959; E. Gentili Tedeschi, F. e Pollini, Milano 1959; C. Blasi, F. e Pollini, Milano 1963; F. e Pollini, in Selearte, XII (1964), 67, pp. 40-52; J. Rykwert, F. and Pollini, in Architectural design, XXXVII (1967), agosto, pp. 369-378; V. Gregotti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 2313).
Riferita a C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château) Drawings by Il Volterrano for three decorative projects, in Master Drawings, XII (1974), 4, pp. 372-376; F. Guidi, Pitture ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] lunga e profonda amicizia con il pittore bolognese Luigi Serra, di qualche anno più vecchio, che Quesada, Le arti minori d'autore in Italia..., Bari 1985, ad Ind.; Encicl. Ital., XII, p. 578, ad vocem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 92 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] il quale si lamentò con il fratello Lorenzo, futuro Clemente XII, delle doti del F. in materia di ornato, Giuseppe I (1711), per Ferdinando de' Medici (1713) ed infine per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] (BN, fr. 5716), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un monaco offre un esemplare 19802); E. Dupré Theseider, s.v. Bonifacio VIII, in DBI, XII, 1970, pp. 146-170; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] di orafi; alla metà del sec. 14° il futuro re Luigi XI vi installò fabbriche di armi divenute presto famose. L' 1997, pp. 3-38; N. Reveyron, L'architecture médiévale (XIIe-XIIIe) et les arcs à l'antique, une logique rhodano-méditerranéenne, "IVe ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...