DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] progetto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso di Luigi XV. La costruzione della scalinata ebbe inizio il 25 nov als Mittel der Diplomatie, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 3994;N. A. Mallory, Roman ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] figlia Antonia in moglie a Feltrino, figlio di Luigi Gonzaga, appena divenuto signore di Mantova e suo , ad Indicem; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 66 ss.; Chronicon Estense ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] e alla possibilità della fecondazione incrociata artificiale nel riso: Oryza sativa, in Atti d. Istit. bot. d. Univ. di Pavia, XII [1915], pp. 351-362).
Stabilì stretti rapporti di collaborazione con G. Briosi - nel 1883 succeduto al Garovaglio nella ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] e C., in Nuova Antologia, luglio1970, pp. 240 ss.; K. Werner, Kant in Italien, in Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, XII (1881), pp. 348-351; G. Vidari, La morale di C. C., in Riv. fil., IX (1906), 5, pp. 45-152; B. Varisco ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , Histoire générale de la médicine, Paris 1949, III, p. 273; L. Huetter, Uno scienziato filantropo: L. C., in Vita osp., XII (1957), pp. 248 ss.; F. Bazzi, Pionieri della pediatria ital., in Castalia, XV (1959), pp. 169-74; U. Martirielli, La ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] un patriotta cospiratore e soldato, Torino 1906; E. Casanova, L'emigraz. siciliana dal 1849 al 1851, in Rass. storica del Risorgimento, XII (1925), p. 31; Id., L'emigraz. e i comitati democr. sicil. dal 1849 al 1852, L'Aquila 1927, passim;L. Ortoleva ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] Luigi (divenuto poi sacerdote, traduttore dell'Orazione per la corona di Demostene, Napoli 1858). L' L. Monetti, Saggio sul pensiero filosofico di F. A., in Giorn. di metafisica, XII (1957), pp. 101-126 (poi in volume, Torino 1957).
Su A. maestro: R ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] B. vi fosse personalmente implicato, e che il figlio Luigi ne fosse stato anzi l'esecutore materiale. Quello che è (1941), pp. 210-222; A. Lombardi, Ciceruacchio,la cattura, in Urbe, XII (1949), pp. 11-14; Id., Ciceruacchio e la difesa di Roma del1849 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] Nappi, ed è segnalata una Breve relatione della gloriosa morte de ipp.Luigi Caldeira,e B. B., odi S. Croce,et altre cose successe Naz. di Bruxelles, ms. 4169-71); VIII, col. 1937; XII, coll. 128 s.(con notizia di altre lettere edite del Bruni).Sulla ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come . 332-334; V. Klokatcheff, M. B., l'ultimo maestro del bel canto, in Rassegna dorica, XII(1941), nn. 9-10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...