GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] .
Dopo una nuova missione in Francia a nome di Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per rendere a LuigiXII l'omaggio feudale dovuto per la contea di Borgogna, nell'aprile 1509 il G. passò a Dôle per l'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] la prima missione diplomatica: fu mandato alla corte di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con LuigiXII e impedire che inviasse i suoi ambasciatori al concilio scismatico di Pisa convocato dal re francese. Dovette aspettare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] stata sempre convinta, ma perse nuovamente la possibilità di convivere con il primogenito, trattenuto - per ragioni di Stato - alla corte di LuigiXII a Pavia e poi al seguito del nuovo signore di Milano, in terra di Francia. Il 9 ott. 1499, le fu ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e sforzeschi dalla fine del secolo XIV e dimostrava che da loro derivava il Senato milanese istituito da LuigiXII. Si tratta di un contributo scientifico importante, nel quale la realtà giuridica, sapientemente ricostruita, era "ben armonizzata con ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] -romano, l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella società cortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di LuigiXII. In Italia le sue regole furono fissate nel 16° e 17° sec. (P. Giovio, Dialogo delle imprese militari e amorose, 1555 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte di LuigiXII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il re ad abbandonare il partito bentivolesco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu eletto oratore straordinario a LuigiXII, ma rifiutò Nricarico; fu rieletto nel settembre; ma la partenza subi un rinvio, perché era allora membro dei Quarantuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di Blois promulgata nel 1498 da LuigiXII e quella di Villers-Cotterêts emanata da Francesco I nel 1539, che anticipano molti dei contenuti della ordonnance criminelle del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dal primo momento il G. fece rimpatriare i figli, ch'erano con lui): il 25 maggio lo stesso re LuigiXII entrava trionfalmente a Brescia. Ben diversi i destini incontrati dai rappresentanti veneti: mentre il Dandolo tentava una disperata resistenza ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. de Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia, giunto nel Regno, LuigiXII, il D. fu nel settembre 1501 allontanato dal Consiglio e stornato alla Sommaria, dove però già l'anno prima era comparso ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...