GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di commessione" per "havere dato in scriptis a cotesti s.ri molti particulari, che de directo sono contrari a quella Maestà [LuigiXII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in Francia (16 giugno 1502), accettò per non incorrere nella pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso LuigiXII, con il quale poi raggiunse Lione.
Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il Senato sui rapporti ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando LuigiXII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu nominato capo della legazione genovese che doveva ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ". Il non facile compito del B. (compito al quale faceva riscontro quello affidato al rappresentante pontificio accreditato presso LuigiXII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re di ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , C. De Lellis, IV bis, pp. 1535, 1537) e poi canonico della cattedrale di Napoli, gli sopravvisse. Giunto nel Regno LuigiXII, M. nel settembre 1501 fu allontanato dal Consiglio, rimanendo tuttavia in Sommaria, finché con l'avvento degli spagnoli fu ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re di Francia LuigiXII per l'occupazione del Ducato milanese.
Questa ambasceria si colloca nel mutato orientamento della politica estera fiorentina ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] forense. Nel consiglio I di quest’ultima raccolta, per esempio, il M. appare impegnato su ordine del re di Francia LuigiXII in una causa contro un ufficiale regio colpevole di lesa maestà mentre nel consiglio III, egli si trova a patrocinare contro ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] pertanto trionfare con gli accordi di Hagenau: ma in Francia il Consiglio reale profittò di una malattia apparentemente mortale di LuigiXII per annullare il trattato. Lo stesso re era indotto poi, con il testamento del 31 maggio 1505, a smentire gli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] il G. terminava la stesura della sua opera, nel 1510, la rottura dell'alleanza del papa con la Francia di LuigiXII contro Venezia comportò una serie di iniziative controllate dal sovrano francese, che portarono alla convocazione del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] inutilmente, contatti. Nel frattempo, nel 1500, il M. riprese a insegnare a Pavia, su sollecitazione del re LuigiXII, come ricorda egli stesso ("ubi rex ipse propriis affatibus rem istam desiderare expressit [(] statim obtemperavi regiis verbis", in ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...