Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in sostanza con essa. Dire 'società europea del XII secolo' equivale a dire, conformemente a tale assunto, giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il passato "pesa come un incubo sul cervello dei vivi", ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] corporazioni artigiane hanno un posto essenziale nelle grandi città fin dal XII o XIII secolo.
Secondo la cronaca di Kano, in questa métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di Luigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] costumi raffinati e del lusso orientale. Già la legge delle XII Tavole limitava le spese per i funerali. I ripetuti provvedimenti di quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] comunista Antonio Gramsci, il cattolico e popolare don Luigi Sturzo, il radicale e poi azionista Guido Dorso ., Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli 1991, pp. 19-90.
Pollard, S., Peaceful conquest. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Joseph Sperges (1725-1791) o Ilario Corte o, ancora, Luigi Giusti (1709-1766). Ma troppo numerosi sarebbero i nomi da precedente di mezzo secolo e quasi altrettanto celebre, il capitolo XII (Of the legislative, executive, and federative power of the ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] realtà degli anni Venti una coppia di formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de Welz che . Studiati (che sulla stessa rivista gli recensì i Saggi: t. XII [1826], parte letter., pp. 209-225). Il F. ne ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] tesi sulla doppia tassazione del risparmio, di cui fu relatore Luigi Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua questa tematica, Principii generali e politiche delle crisi (in Annali d'economia, XII [1937], 1-4, pp. 25-108), il F. distinse ( ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di Marghera, al magistero cattolico corporativistico di Luigi Sturzo, all'esempio concreto dell'interclassismo società italiane per azioni, Notizie statistiche delle società per azioni, XII-XXII, Roma 1928-64, e Repertorio delle società italiane per ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] del F., dopo essere stato prelato domestico di Clemente XII, lo zio Gaetano Fantuzzi era creato dal nuovo pontefice , ibid. 1771; Per l'aggregazione dell'eminen. cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato della Romagna alla Nobiltà di Ravenna. Orazione ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] col delfino, allora a Genappe. Godette del favore di Luigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del L. Mirot, Etudes lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'érudit. de la Bibliothèquede l'Ecole ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...