• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [4311]
Letteratura [220]
Biografie [1956]
Storia [969]
Religioni [517]
Arti visive [402]
Diritto [226]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [151]
Geografia [69]
Economia [85]

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 555; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 114 (=4445); 150 (=4395); cl. XIV, 50 (= del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 (pp. 148-153 per Luigi); A. Ronchini, F. Luisino da Udine, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto. Per (1939), pp. 84-87; G. Osella, Su A. da Barberino, in Convivium, XII (1940), pp. 363-380; M. Boni, Per una edizione dei Reali di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Anton Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Anton Ludovico Italo Zicàri Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] poi donati nel 1887 da Giulio e Luigi Dragonetti alla Biblioteca provinciale di Aquila. .: Saggio della vita di Mons. Antinori,  in Raccolta di Mem. istor. ,cit. pp. IX-XII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 846-867; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – CELESTINO GALIANI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Anton Ludovico (1)
Mostra Tutti

GIANELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giulio Carlo D'Alessio Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] lungo periodo di degenza nell'ospedale torinese di S. Luigi, a seguito di una diagnosi di tubercolosi. Tale , in Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano 1983, pp. XII s., XVII, XXIV, LI; Lettere a "La Riviera ligure", II, 1906-1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – GAZZETTA DEL POPOLO – SIBILLA ALERAMO – CREPUSCOLARISMO – SANTA MARINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceano Indiano, il XII a vari fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi. Il F. i contemporanei ricorda, oltre al Vespucci, soltanto Luigi Guicciardini e Palla Rucellai e ostenta nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] delle carte geografiche in Vaticano, dove ebbe come collaboratore Luigi Lais, col quale restaurò anche (1853-54) le 1839; Risposta di A. B. alle pp. 320 e segg. del tomo I,quad. XII, del Girovago, ott. 1842, in Il Tiberino, III (1842), n. 37; Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] riabilitazione, allorché l'Alberoni venne designato da Clemente XII al governo delle Romagne, e successivamente, quando amministrò monacazioni) o di argomento politico (con liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDO, Giovanni Maria Giorgio Stabile Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] dei poligrafi e letterati, tra cui il Ruscelli, seguì l'amicizia con Luigi Groto, il "cieco d'Adria". D'ora in poi, infatti, di varielettioni non diverso forse da quei Collectaneorum libri XII di varia erudizione, segnalati dal Tomassini, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] una sensibilità acuta e attenta. Nel 1870 sposò il marchese Luigi Venuti, patrizio di Cortona, che la lasciò vedova nel , con dovizia di particolari, fin dagli albori del sec. XII, soffermandosi sulla quantità di uomini illustri che nel 1700 emersero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Marcello Riccardo Barotti Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] che dal 1730 fu pontefice con il nome di Clemente XII. A documentare il rapporto tra i due restano tracce di Vite de' senatori fiorentini viventi a tempo del nuovo governo scritte da Luigi Gualtieri l'anno 1737, cc. 22-23; Novelle letterarie (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
dodicèṡimo
dodicesimo dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali