• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [2666]
Musica [68]
Biografie [1806]
Storia [711]
Religioni [381]
Arti visive [281]
Letteratura [185]
Diritto [121]
Diritto civile [88]
Storia delle religioni [59]
Economia [53]

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] di Frate sole, poema sinfonico con coro di Luigi Mancinelli, scritto inizialmente come commento musicale di un . fornite da M. Cimara e P. Silveri; Musica, IX(1915), 13, p. 3; XII (1918), 12, p. 2; 21, p. 4; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] 1924, pp. 74, 125; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 75, 77, 91, 94; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle Cappelle musicali romane, in Rass. Dorica, X, 9 (1939), p. 344; XII, 2 (1941), p. 38. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

LUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Luigi Francesco Izzo Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] tutore fu lo zio Luigi Rossi, noto avvocato e in seguito senatore del Regno di Sardegna. Il L. fu allievo Società del quartetto, IX (1870), p. 64; XII (1873), p. 48; XV (1876), p. 8; Gazzetta musicale di Milano, XII (1854), p. 183; XXIX (1874), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – FRA DOLCINO – CASA SAVOIA

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite Luigi Badia" - come si apprende dal frontespizio di 6; Prospetto delle opere nuove rappresentate nel corso dell'anno 1853, ibid.,XII(1854), p. 31, n. 12; Prospetto... nel corso dell'anno 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lodovico (Luigi) Claudia L'Episcopo Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] , LXXV (1973), pp. 89-94; A. Botti Caselli, Le "Sonate da cimbalo di piano, eforte" di L. G., in Nuova Rivista musicale italiana, XII (1978), 1-4, pp. 34-66; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 18; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SONATE DA CHIESA – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – PIANOFORTE

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] addetto al duca Charles de Créquy, ambasciatore di Luigi XIII, riuscì ad emettere dal suo strumento solo suoni luogo della sua morte. Fonti e Bibl.: M. Mersenne, Harmonicorum libri XII, l. II, De instrumentis harmonicis, propositio 18, 19, 20, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] napoletani Diomede Carafa duca di Maddaloni e Luigi Carafa principe di Stigliano, fatto che and Musicians, V, p. 591; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali ital. dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 250 (XII, 125-126). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

ALETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALETTI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] 18 genn. 1932), Verso la costituzione di un consorzio fra gli artigiani degli strumenti musicali,e pubblicata in Musicisti d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta il problema della aumentata importazione di parti staccate di organi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – ORGANARI – VARESE – VERONA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dodicèṡimo
dodicesimo dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali