CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] marchese con una condotta vantaggiosa. LuigiXII aveva fatto forti pressioni per indurlo IX, Venezia 1883, col. 168; X, ibid., ad Indicem;XI, ibid. 1884, ad Indicem; XII, ibid. 1886, ad Indicem;XIV, ibid., ad Indicem;XXIV, ibid. 1889, col. 298; XXX ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro LuigiXII), per marciare, insieme, all'assedio di Novara. In tale occasione la reggenza venne affidata alla F., che per la prima volta ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] la scomparsa di Savonarola, se pur con minore intensità: insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re di Francia LuigiXII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] -43).
Quando nel 1498-99 ebbe luogo un avvicinamento fra Alessandro VI e LuigiXII, il B. partecipò in maniera determinante alle trattative per l'annullamento del matrimonio di Luigi e la sistemazione di Cesare Borgia. Il 26 luglio 1499 il papa fece ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] il duca di Milano presso Alessandro VI, proprio nel momento in cui si stringeva l'accordo tra la Sede apostolica e LuigiXII ai danni del ducato di Milano. Il B. assumeva dunque il suo ufficio in una situazione assai delicata; egli tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] L'ipotesi sembra confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, LuigiXII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] la Francia, e il messo ucciso. Dato il ruolo primario svolto dal D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di LuigiXII a Genova, nel primo Gran Consiglio che si tenne a palazzo ducale il 4 maggio 1507, fu proprio a lui - come ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] passata nel settembre sotto la signoria del re di Francia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni di LuigiXII sia sulla guerra contro Pisa), ma fu rassicurato dai Protettori e incitato a condurre a termine l'impresa di Corsica ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 'agosto dello stesso anno il B. andò un'altra volta a Milano per congratularsi con il cardinale d'Amboise, luogotenente di LuigiXII, dei successi riportati dai Francesi a Napoli. L'anno seguente, in aprile, il B. lasciò di nuovo Bologna per recarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] come possono a sostenerne l'urto, ma poi la tensione si allenta, circola la notizia della tregua tra Massimiliano e LuigiXII, ed emerge sempre più chiaramente che non si raccontavano che"molte busie". Il C. e il Bembo possono allora dedicarsi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...