FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] che nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re LuigiXII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504.
Fonti e Bibl.: Lettere del F. e altre missive riguardanti la sua persona ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] . fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di LuigiXII di Francia, contro il Ducato di Milano e nel contempo insidiata per mare dalla flotta ottomana, che Bajazet II ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da LuigiXII - il re di Francia che era diventato signore de recherche sur la demographie de la Corse médiévale (XIIIe-XVe siècles),in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] .
Nell'aprile 1500 il L. si recò a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re di Francia LuigiXII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo raggiunto dai Fiorentini con il sovrano in merito alla riconquista di ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] a Pisa; nel febbraio 1497 a Venezia; nel 1499 a Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a LuigiXII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, che, alla guida delle truppe francesi aveva occupato Pietrasanta in vista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di LuigiXII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu brillantissimo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Il 22 ottobre si recò insieme con Ercole I e col fratello Alfonso a Milano a prestare omaggio al re di Francia LuigiXII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta trama diplomatica che preparò il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] morte del re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, LuigiXII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté evadere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] , quando cominciarono i dissidi tra Spagnoli e Francesi per il possesso del Regno, egli fu deciso fautore di LuigiXII (diversamente da suo fratello Belisario) e per lui combatté accanitamente fino al 1503, quando fu preso prigioniero dal condottiero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] a Cecilia Gallerani, alla quale egli dovette devolvere una somma a titolo di risarcimento nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da LuigiXII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato costituito l'11 nov. 1499, ebbe, insieme con altre personalità, l ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...