DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] , affinché osservassero l'interdetto che Giulio II aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio di Pisa indetto da LuigiXII.
Compiuta questa missione, il D. forse si fermò per un certo periodo a Genova, dove comunque si trovava nella ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] fu seppellito in quella chiesa).
Il 10 marzo 1512, quando ormai la Lega santa era stata proclamata da vari mesi, LuigiXII, con la magnanimità forse di chi cerca partigiani, gli riconfermò tutte le antiche immunità e concessioni che i Brivio avevano ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] rifugio del golfo della Spezia.
Nello stesso anno il B. scortò con le sue galere l'inviato a Roma del re LuigiXII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di ritorno, fu incaricato dall'oratore ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] (istruzioni all'ambasciatore cesareo Della Torre, 27 dic. 1507). Comunque, nel 1512, fu nel partito francese e negoziò con LuigiXII le condizioni della occupazione di Genova, che durò per pochi mesi nel 1513, nei quali egli fu accomunato al fratello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] di assenza dalle cariche pubbliche, il F. venne eletto in una commissione d'accoglienza al re di Francia (questa volta LuigiXII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 giugno, era composta di dodici cittadini quasi tutti di grande ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , questa volta a carattere prevalentemente sociale, il C., insieme con Gerolamo Vivaldi, venne inviato a Montpellier in ambasceria a LuigiXII.
In Francia si dovette forse fermare, mentre a Genova il potere passava in mano ai popolari e a Paolo da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] , il B. fece ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con Ludovico il Moro, e succeduto LuigiXII sul trono di Francia Venezia veniva maturando una svolta politica decisiva per la storia d'Italia. Nelle appassionate ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 174; L. T. Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a LuigiXII re di Francia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. Pelissier, Docurnents pour ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] incarichi anche al contado di Asti ed alla Signoria di Genova, sottoposti alla Corona francese. Per gli ingenti prestiti fatti a LuigiXII e poi a Francesco I (secondo una sentenza data in Parigi nel 1563 gli eredi del F. risultavano ancora creditori ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] sul territorio sabaudo (con danno particolare nel settore della seta), nel quadro della grande ambasceria "di fedeltà" inviata a Milano a LuigiXII alla fine di aprile.
Le istruzioni del 2 luglio al L. e a Lasagna erano minuziose e pressanti. La loro ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...