In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici e gravemente danneggiati S. Niccolò), delle chiese di Saint-Piat (sec. XIII) e parte di quelle della chiesa di S. Giacomo. Il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] duomo (sec. XII) e il palazzo di corte (sec. XIII): l'aggiunta nordica - a nord del per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d' governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] disinteressata, che Luigi VIII re diFrancia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all' 'Avignon, Parigi 1912; P. Pansier, L'œuvre des Repenties މ Avignon, du XIII ai XVIII sięcle, Parigi 1912; R. Brun, Avignon au temps des papes, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFranciaLuigiXIII che i nuovi luigi d'oro fossero fabbricati col bilanciere. Al principio del regno diLuigi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Costanza. Al principio del sec. XIII si trova in lotta con i comuni vicini, di Modena per le acque del Secchia, didiFrancia, e dilagò in piazza, con spargimetito di cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole diLuigi Cagnoli. Nel 1848, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] corona o almeno alla reggenza diFrancia). Contro la quadruplice così . Il nuovo papa, Innocenzo XIII, concesse all'A. di restare liberamente a Roma sino le storielle che correvano numerose ai tempi diLuigi XIV e della Reggenza. La vera storia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] celebrò le nozze con Anna d'Orléans, nipote diLuigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il solo mezzo . Solo nel 1726, quando Benedetto XIII lo riconobbe come re di Sardegna, la lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] un altro ramo appare agl'inizî del sec. XIII in possesso della corte di Oleggio e di Invorio (Novara) forse ottenute anch'esse nel secolo figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio di Carlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Sforza, per i quali si recò sino in Francia, alla corte diLuigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto Parigi 1903, pp. 206-291, e R. Sturel, B. en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, XIII, pp. 210 e 331, XIV, p. 29 e 211, XV ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno diFrancia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] in Asia e in Africa, l'attività del fratello diLuigi IX, Carlo d'Angiò, in Italia, rivelano delle di Parigi: E. Mourin, Les comtes de Paris, Parigi 1869; inoltre: A. Barthélemy, Les origines de la maison de France, in Rev. des quest. hist., XIII ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...