LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] -134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si larga: fu tradotta in castigliano, forse alla fine del sec. XIII, in catalano (sec. XV), in latino, in francese dal ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Enrico I d'Inghilterra e Luigi VI diFrancia, resa possibile dalla mediazione di C., risultato che testimonia Dereine, Conon de Prdneste, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 461-471; D. Nicholl, Thurstan, archbishop of York, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] migliori prospettive ad una pacificazione del settore imperiale, o almeno a una intesa tra Francia ed Impero. Ma di lì a poco LuigiXIII denunziò gli impegni di Ratisbona anche per quello che atteneva alla successione gonzaghesca e l'intesa generale ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI diFrancia, G. nacque [...] verso la corte diLuigi XI a portare 'altro partito, tra Regno diFrancia e di Napoli e Impero, affrettarono di Bernardo Bellincioni, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 716-740; Id., Lodovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia diLuigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata diFrancia e diLuigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza Tedeschi, Boturnei, Boturnio dei, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 509; I. Cloulas, Caterina ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] G. fu costretto a un'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re diFrancia i saluti di Gregorio XV; LuigiXIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La Rochelle e concesse al G. una breve udienza a Brissembourg il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] alle richieste pontificie di partecipazione alla crociata contro l’Egitto promossa da Luigi IX diFrancia, e si limitò 1984, pp. 37 s.); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 56 s., 84, 87, 89 s.; G.M. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni diLuigi XI diFrancia , pp. 335, 337, 340, 349; XIII, 2, ibid. 1946, p. 75; altre fonti sono in Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Protocollidi corte, n ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia: numerosi documenti confermano la sua presenza , Acta Imperii inedita saeculi XIII, Innsbruck 1880, pp. 416, 746 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V,a cura di J. Ficker-E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero XIII (1911), pp. 377-388; E. Toselli, À la recherche d'un portrait authentique, ibid., XXIII (1920), pp. 13-18; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...