LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] giugno, nel corso di una seduta consiliare nel castello di Pavia, tentarono di pugnalarlo. Tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476 prese corpo il progetto di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI diFrancia né i fratelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] la corte diLuigi XV diFrancia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario di 700 ducati mensili forzato dall'amata consorte Maddalena (sin dal secolo XIII gli ambasciatori veneziani non potevano essere accompagnati dalle ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] spedizione crociata, e lì sarebbe stato sepolto con tutti gli onori spettanti a un ammiraglio diFrancia.
Certamente connessa con il suo ruolo presso la corte diLuigi IX è del resto la procura che venne rilasciata il 14 maggio 1259 dalla sua vedova ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di S. Eustachio, come ricordano numerosi documenti coevi. Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX diFrancia nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , le varie fonti citano S. Gregorio papa e S. Luigi re diFrancia (ibid., p. 65). Dopo gli studi condotti studi su . Degli affreschi per il palazzo del duca di Poli, fratello del papa Innocenzo XIII, è stata identificata la scena allegorica con ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV diFrancia. A questo scopo furono tentate tutte le strade ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Francia nella questione valtellinese.
La sua iniziativa sembrò comunque rivelarsi promettente di risultati positivi, con l'invio, da parte francese, a Madrid dell'ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni diLuigiXIIIdi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Luigi IX diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re di , in Due cronache del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV [1935 ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] ’isola Luigi, re diFrancia, che si dirigeva verso la Terrasanta. Incaricato di una p. 1941 n. 13476, p. 2082 n. 14411; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, III, Berolini 1894, pp. 27 s., 85, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nave su cui si sarebbe dovuto imbarcare).
Il 2 luglio 1270 era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re diFranciaLuigi IX e su navi fornite da Genova, la spedizione crociata, alla quale partecipava anche un contingente genovese forte ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...