ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII in Diss. Pont. Acc. Rom. Arch., s. II, XIII, 1918, p. 3 ss.; R. Lanciani, in Diss. Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Francia è il caso dell'Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, didi San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di Roman antiquities. The drawings in ms. XIII. B. 7 in the national ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] prima volta in Francia e divenne soprattutto caratterizzante per l'opera di artisti come Luigi Spazzapan; Santomaso dalla tecnica del dripping mutuava l'intervento di
Platschek, H., Wols, in ‟Das Kunstwerk", 1959, XIII, 2-3, p. 65.
Pollock, J., My ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] missione franco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828-29) e da quella germanica di da Luigi XIV nel 1665, Accademia Etrusca di Cortona , Musée de sculpture antique et moderne, volumi i-xiii, Paris 1841-63; A. Conze, Die attischen ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Milano, la Lombardia ne è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da S. , sulle linee della Aeterni patris di Leone XIII, come fine dell’arte. Pio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] lacustri della Germania, della Francia, dell'Irlanda, dell'Inghilterra acacia nilotica (Plin., Nat. hist., xiii, 9, 63) o con il sycomorus di 1,75 tra lunghezza e larghezza del natante simile agli scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] -France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi . Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, ad indicem; M. Seidel, Un crocifisso di G. P. a Massa Marittima, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti didi Santa Maria in Trastevere (1806), del cardinale Di Pietro (1807), di Pier Luigi Galletti (1808), di N. Clementis XIII Pon. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Berlino, generale Clarke, lo ha ingaggiato per la Francia con uno stipendio di Bergen, Billedgalleri: tav. XIII in Il paesaggio napoletano nella quadri di gruppo come il citato Luigidi Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Passini ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Siracusa che era anche scultore, gli procurarono di lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi dubbio in Francia: oltre quelli XIII (1900), 30-31, n. monografico dedicato all’artista; D. Morelli, F. P. e la scuola napoletana di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...