DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi di Ravenna, Ravenna 1580, p. 143; G. Fabri, Effemeride sagra et istorica di Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 420; O. Raynald, Annales ecclesiastici, XIII ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] indicazioni il C. fece presente, in una nuova udienza ottenuta da LuigiXIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al re diFranciadi riacquistare la propria libertà d'azione diplomatica, denunciando gli accordi con gli eretici e mettendo ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco Giacomo erano considerati scandalosi negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, vi si trattenne ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Portogallo, diFrancia, di Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma di Clemente XIII ; 2, pp. 207-209; G.Castellani, Contributo di Gaetano Luigi Marini e di Giovanni Fantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] località, bensì al nome di un'antica famiglia, già ricordata nelle cronache milanesi dei secoli XIII e XIV. Uno zio diFrancia che si rivolse alla corte milanese per ottenere dal F. un intervento a favore diLuigi XI sofferente di emorroidi ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] diLuigi XVI( (s.l. 1793) e con traduzioni dal francese, sia con gli Annali di esecutivo diFrancia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio di particolare nelle Marche. Atti del XIII Convegno del Centro di studi avellaniti, Fonte Avellana( ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] senza danni per il De Marini.
Ammiraglio mancato, entrò comunque al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigiXIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la Repubblica non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cardinale Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il , ad Indicem; M. Caffi, Di alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 892; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , non suffragato da valide prove documentarie, che in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re diFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio diLuigi . nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...