CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] LuigiXIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici del 28 e 30 agosto dello stesso anno raggiunsero alcun risultato. Allo stesso ambasciatore di inviato papale fu quella seguita dalla corte diFrancia, forse per non irritare il nuovo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] un'ampia relazione intitolata Viaggio diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma LuigiXIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] : nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFranciaLuigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] ), vescovo di Todi, presso l'antipapa Benedetto XIII, lo spagnolo Pedro de Luna, per vedere di addivenire, corte di Carlo VI diFrancia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di Gregorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] lo nominò commissario visitatore in Svizzera e in Francia, a causa dell'aggravarsi dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il re LuigiXIII e il cardinale Richelieu. In Svizzera il G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Clemente XIII si limitò ad inviare a ciascuno dei cardinali francesi una lettera contenente le direttive espresse nell'allocuzione. La Francia continuò a prendere misure contro i gesuiti, finché nel 1764 il Parlamento di Parigi ottenne da Luigi XV ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella diFrancia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di Parma e Piacenza al figlio di Paolo III, Pier Luigi Farnese. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Opere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di indurre a scendere in Italia il giovane fratello del re diFrancia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca didi Benedetto XIII gli confermò poco dopo, il 26 novembre di quel medesimo anno, il titolo e la carica di amministratore della Chiesa di ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] via perché sarebbero la sua rovina e della Francia".
Pur sapendo che monsignor di Tours era Sebastiano Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che LuigiXIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la testimonianza in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] il francescano Guglielmo da Rubruc, ambasciatore del re diFranciaLuigi IX, attraverso l'impero dei Tatari fino alla M. Roncaglia, Storia della Provincia di Terra Santa, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate (sec.XIII), Cairo 1954, p. 75; ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...