CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] cugino primo dell'imperatore Federico I e del re diFranciaLuigi VII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando è ricordato dalle fonti al seguito dello zio materno Corrado vescovo di Passau. Dopo questa data mancano per alcuni anni notizie ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] col concludere un patto col fratello Luigi XI, re diFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli interessi et les Vénitiens du XVe au XVIIe siècle, Paris 1887, p. 181 e figg. XIII, 3 e XXVII, 2; A. D'Ancona-A. Medin, Rime storiche del secolo ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Francia, O. volle mantenere con Luigi VI il Grosso († 1137) un rapporto di Orderici Vitalis Angligenae Coenobii Uticensis monachi historiae ecclesiasticae libri tredecim, a cura di A. Le Prevost, I-XIII, ivi 1838-55: I, pp. 188-89, 460; II, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e la loro diffidenza "nella corona diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di quanti, "calati nel Milanese", si " presso LuigiXIII e il Richelieu, seguendoli in ogni loro spostamento sino all'arrivo di quello.
Messosi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, morto XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] diFrancia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la liquidazione del suo matrimonio in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di prima categoria a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigidi quanto viene annualmente praticato dai governi diFrancia e d'Inghilterra"; lo stabilimento - da parte del C. stesso, con circolare del 16 dic. 1863 - di Leone XIII, partiva ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni e Antonio preponderanza assoluta in Italia diFrancia e Spagna) rendono utopici l'Epitome, ormai compiuta e ricopiata, al successore Gregorio XIII.
Di lì a poco, ormai aggravatosi, il G. morì a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione diLuigiXIII; quindi intraprese la carriera politica come savio agli aiuti finanziari concessi alla Serenissima, congiuntamente alla Francia, anch'essa tradizionalmente ostile sia a ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] diLuigi XIV, doveva sostenere il progetto di Fénelon per pacificare la Chiesa diFrancia, attraverso la convocazione di un Id., Quesnel et le quesnellisme, in Dict. de théologie catholique, XIII, 2, Paris 1937, coll. 1512, 1522, 1532, 1534; E ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...