• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [1114]
Biografie [794]
Storia [393]
Religioni [210]
Letteratura [81]
Arti visive [78]
Diritto [44]
Storia delle religioni [43]
Diritto civile [37]
Musica [24]
Economia [21]

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] G. fu costretto a un'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La Rochelle e concesse al G. una breve udienza a Brissembourg il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI di Francia , pp. 335, 337, 340, 349; XIII, 2, ibid. 1946, p. 75; altre fonti sono in Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Protocollidi corte, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Giozzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino) Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta. Lo [...] Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua presenza , Acta Imperii inedita saeculi XIII, Innsbruck 1880, pp. 416, 746 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V,a cura di J. Ficker-E. Winkelmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOFFREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Pietro Andrea Merlotti Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona. Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero XIII (1911), pp. 377-388; E. Toselli, À la recherche d'un portrait authentique, ibid., XXIII (1920), pp. 13-18; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] giugno, nel corso di una seduta consiliare nel castello di Pavia, tentarono di pugnalarlo. Tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476 prese corpo il progetto di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] la corte di Luigi XV di Francia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo. Ebbe un salario di 700 ducati mensili forzato dall'amata consorte Maddalena (sin dal secolo XIII gli ambasciatori veneziani non potevano essere accompagnati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] spedizione crociata, e lì sarebbe stato sepolto con tutti gli onori spettanti a un ammiraglio di Francia. Certamente connessa con il suo ruolo presso la corte di Luigi IX è del resto la procura che venne rilasciata il 14 maggio 1259 dalla sua vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di S. Eustachio, come ricordano numerosi documenti coevi. Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX di Francia nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Claudio Povolo Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Francia nella questione valtellinese. La sua iniziativa sembrò comunque rivelarsi promettente di risultati positivi, con l'invio, da parte francese, a Madrid dell'ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni di Luigi XIII di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Luigi IX di Francia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re di , in Due cronache del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV [1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettière
moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali