DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] senza danni per il De Marini.
Ammiraglio mancato, entrò comunque al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigiXIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la Repubblica non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cardinale Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il , ad Indicem; M. Caffi, Di alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 892; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1346, una nuova condotta per conto del re diFrancia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco ed erede di Roberto d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] regina e il Concini interveniva nel governo diFrancia. A gennaio sua figlia morì. Il 24 aprile suo marito, assurto ai massimi onori mai goduti da uno straniero in Francia, fu assassinato per ordine del re LuigiXIII, sedicenne. Lo stesso giorno la D ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ricerca approdò a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche qui opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi conclave seguito alla morte di Gregorio XIII, costituiscono i documenti ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] mondanità e la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Sanseverino che erano rimasti fedeli a Luigi II. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona diFrancia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio diLuigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, Le missioni di A. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] dalla metà del sec. XIII, nella via dei Servi, e proveniente, forse, dal contado di Fiesole - luoghi entrambi anche la Repubblica di S. Marco ed il Regno diFrancia. Dopo alcuni successi di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] , il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio diLuigiXIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano di Baviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega cattolica in ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...