DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] che sia stata ispirazione divina per commodo e beneficio di ciascheduno", tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re diFrancia, LuigiXIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del Concini ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] diLuigi XII, prevista (a torto) ed auspicata come prossima; e nel clima di crescente sospetto e larvata tensione tra Francia milanese dall'anno 1476 al 1515, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., XIII(1873), pp. 119, 190; F. Argelati, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] XIII e XIV secolo, quello dei signori didi Blois, vedova diLuigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea didi cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lomb., LX ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] a generale e un appannaggio in Francia. Ritornò in seguito a Perugia; quindi si stabilì a Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 Gregorio XIII lo inviò a Fano perché ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] (Belgrano, 1859, p. 217) egli fu ambasciatore al re diFrancia anche nel 1273. Morto Guglielmo Boccanegra, ideatore delle fortificazioni e governatore di Aigues-Mortes, il porto voluto da Luigi IX per ospitare la flotta crociata, il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] quello stesso anno ad Aix-en-Provence per concludere un trattato di amicizia con Carlo d'Angiò, fratello del re diFranciaLuigi IX e, all'epoca, conte di Provenza.
Questo fu probabilmente il primo incontro tra il G. e Carlo, ma è difficile dire se ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] 'Angiò, per le sue nozze con il re diFranciaLuigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto soprattutto funzioni di mediatore tra la corte napoletana e la Curia pontificia. Si ha notizia di varie missioni svolte dal C. presso il pontefice nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] era stato informato della morte diLuigi d'Angiò avvenuta il 20 re diFrancia, per stabilire una comune linea d'azione contro il duca di Milano M. Manni, Osservaz. istoriche sopra i sigilli antichi, XIII, Firenze 1793, p. 90; L. Passerini, Geneal. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina diFrancia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] ; Anna Maria Cristina, sposa del delfino diFrancia, figlio diLuigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, senza ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...