È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il [...] spesso con un'epoca di reazione dopo un periodo di rilassatezza e di nudità eccessive. Così nel sec. XVII, sotto LuigiXIII, in Francia, quando lembi di velo coprivano severamente le spalle; così, con molta maggior grazia, avviene nel 1830, quando ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] il titolo. Il B. seguiva ciecamente le idee del cardinale Richelieu. Nel 1629 fu inviato presso Gastone di Orléans, fratello di LuigiXIII, il quale, scontento, si era ritirato in Lorena, e si adoperò con successo per il suo ritorno. Nel 1630 prese ...
Leggi Tutto
Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] Le sue numerose medaglie sono notevoli per nitidezza e finezza di esecuzione: rappresentano i principali personaggi dell'epoca di LuigiXIII.
Isaac B., medaglista nato nel 1585, morto nel 1670, con ogni probabilità fratello di Nicolas B., fu incisore ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] l'esercito. Come tale il contestabile di Francia, con varie prerogative e particolari privilegi, durò fino ai tempi di LuigiXIII, quando nel 1627 la carica venne abolita, per ricomparire solo fugacemente ai tempi di Napoleone I.
Anche i Normanni ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Tours nel 1602, morto a Parigi nel 1676. Studiò prospettiva con il Desargues, e poi l'insegnò all'Accademia di pittura; ma da questa, sapendosi male adattare alla dittatura del Le Brun, [...] dell'Ordine dello Spirito Santo; e altre serie di soggetto religioso o allegorico con costumi e scenarî di stile LuigiXIII: Le Vergini sagge e le Vergini folli, Le Stagioni, Le quattro età, nonché qualche composizione satirica (Il capitan Fracassa ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di LuigiXIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] a concludere il matrimonio di sua figlia Enrichetta (v. orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di Luigi XIV. Tornata in Francia, visse vita semplice.
Energica di carattere, eroica, ricordava, per taluni tratti morali, il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] ellittici o obovato-lanceolati; foglie strette lineari erette. Unica specie V. purpurea (Ait.) Herb., del Capo, coltivata in numerosissime varietà e forme ibride. Il genere è dedicato a P. Vallot, che nel 1623 descrisse i giardini di LuigiXIII. ...
Leggi Tutto
SANSON, Nicolas
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Abbeville il 20 dicembre 1600, morto a Parigi il 7 luglio 1667. Nutrito di buoni studî umanistici, già a 27 anni pubblicò una Galliae antiquae descriptio [...] della Grecia (1636), dell'impero romano (1637; 15 carte), della Britannia (1638). Protetto dal Richelieu e dallo stesso LuigiXIII, il S. fu dapprima pubblico ingegnere in Piccardia, poi, trasferitosi a Parigi, ebbe nel 1642 il titolo di geografo ...
Leggi Tutto
Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] XIV e XV. È poi notevole la chiesa dei Cordiglieri (sec. XIII) con vòlte in legno, che conserva vetrate del '200 e avanzi durante la guerra dei Cent'anni, fu eretta in ducato da LuigiXIII in favore dei Condé, e ceduta quindi a Maria Anna di Mailly ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 12 marzo 1598, morto il 10 febbraio 1659. Fu avvocato al parlamento parigino, collaboratore letterario del cardinale di Richelieu, e membro dell'Accademia. Poeta fecondo [...] poètes français, preziosa miniera di documenti per la storia letteraria del '500 francese e dei regni d'Enrico IV e di LuigiXIII: pubblicate sono soltanto singole vite, fra cui quella di Rabelais (Ginevra 1867) e dei tre Marot (Parigi 1871), le Vies ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...