Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926.
È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] concilî ecclesiastici. Passata poi sotto i dominî della Corona di Francia, Embrun vide distrutti cittadella e castello arcivescovile da LuigiXIII. Ebbe signore per breve ora il duca di Savoia nel 1692; poi seguì i destini di Francia.
Bibl.: Corp ...
Leggi Tutto
Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca Francesco II, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto di perdere lo stato, in perpetui [...] , nel 1627, cospirando con la duchessa di Chevreuse contro LuigiXIII; e sebbene costretto da questo a un primo trattato (di cedendo varie città. E allora, vendette i suoi stati a Luigi XIV (trattato di Montmartre, 1662). Protestarono i principi della ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte. Nacque a Chartres nel maggio 1619, morì l'11 giugno 1695. Compiti gli studî a Parigi, fu a Roma segretario dell'ambasciatore di Francia. I suoi rapporti con N. Poussin lo [...] lo studio dell'arte francese nel sec. XVII. I suoi giudizî estetici sono interessanti perché rispecchiano il gusto dominante sotto LuigiXIII e Luigi XIV, quello di un Poussin e di un Lebrun.
Fra le sue opere citiamo: Principes de l'architecture, de ...
Leggi Tutto
Di Ferrara (1575-1645?); attore comico di molto grido nella commedia dell'arte (sostenne la maschera faceta di Frittellino). Diresse la compagnia degli Accesi, poi passò a quella dei Fedeli (eredi dei [...] dal febbraio all'ottobre del 1608 con gli Accesi. Nel 1609 a Roma s'occupò della formazione d'una compagnia per la corte di LuigiXIII. Nel 1614 fu a Vienna e l'imperatore Mattia I lo creò nobile. Scrisse per la moralità del teatro e lasciò parecchie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, nacque il 21 maggio 1612 e fin dal 1620 fu fidanzata al piccolo Odoardo Farnese (poi Odoardo [...] che avrebbe voluto dare M. in sposa al duca Gastone d'Orléans suo secondogenito, vedovo di Maria di Borbone e fratello di LuigiXIII, i Farnesi, che tenevano al matrimonio di Odoardo con M., per mettere fine alle lotte tra le case regnanti a Firenze ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] Enrico di Navarra (Enrico IV), che l'ebbe poi consigliera apprezzatissima, allorché fu assunto al trono. Concorse all'educazione di LuigiXIII, e quando questi fu in grado di regnare, si ritirò dalla corte e passò il resto dei suoi giorni nel palazzo ...
Leggi Tutto
Nome teatrale di un Deslauriers autore ed attor comico d'incerta origine, fiorito a Parigi sotto Enrico IV e LuigiXIII. Dopo aver recitato a Tolosa, entrò nel 1606 nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, [...] dove salì in gran fama per i suoi prologhi burleschi, curioso miscuglio di buffonerie volgari e di riflessioni ardite, di paragoni triviali e d'immagini preziose. S'ispirò spesso in questi prologhi alle ...
Leggi Tutto
RYER, Pierre Du
Ferdinando Neri
Autore drammatico, nato a Parigi circa il 1600, morto alla fine del 1658. Coprì uffici di segretario: fra il 1621 e il 1633, presso il re LuigiXIII; in seguito, fino [...] al 1640, presso il duca di Vendôme; fu eletto all'Académie française nel 1646.
Scrisse dapprima tragicommedie: Arétaphile (1628); Clitophon (1629); le due "giornate" di Argénis (1629); Lisandre et Caliste ...
Leggi Tutto
Attore della commedia dell'arte (morto poco dopo il 1640), che sostenne la maschera di Beltrame (caricatura d'un padre di famiglia delle vallate bergamasche). Appartenne alla famosa compagnia dei Gelosi [...] di S. Tommaso e da altri sacri scrittori; un Discorso famigliare intorno alle moderne commedie (Ferrara 1628), dedicato a LuigiXIII; e La supplica (3a ed., Bologna 1636), nei quali scritti esaltò le virtù degli attori, facendosi forte dei favori ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 13 febbraio del 1756, da famiglia italiana trapiantata in Francia sotto il regno di LuigiXIII. Scoppiata la rivoluzione, si arruolò come ufficiale del genio [...] nell'armata del Reno. Quando la rivoluzione divenne antimonarchica lasciò il servizio e fu imprigionato. Liberato dopo due anni, riprese il suo posto nell'esercito e fu nominato generale. Amante della ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...