CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in cui lo si abbandona, a lottare per i propri ideali politici e religiosi. Il 9 febbr. 1635 ottiene udienza da LuigiXIII, che lo accoglie con espressioni di cordiale benevolenza e gli assegna una pensione, che verrà poi pagata in modo discontinuo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , conte-duca di Olivares; la Francia, dopo aver perso il Richelieu, era rimasta senza sovrano per la morte di LuigiXIII. Sentiva aprirsi la prospettiva di un allentamento della crisi internazionale, anche per la presenza a Parigi di un Consiglio di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] i due sposi gli chiesero di battezzare il futuro LuigiXIII, ma egli rifiutò temendo di offendere i congiunti filospagnoli quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale Peretti ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del gentiluomo napoletano o dei suoi allievi. Lo stesso LuigiXIII imparò l'arte di montare a cavallo da Pluvinel, uno riconosciuto il francese François Robichon de la Guérinière, scudiero di Luigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel 1715 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e LuigiXIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re di Francia, venne stampata a Venezia dai ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 1621 (per cui Filippo III s'era impegnato a sgomberare al più presto la Valtellina), C. E. riuscì a stanare LuigiXIII da un atteggiamento di passivo riserbo che minacciava ormai - anche alla luce dei successi degli Asburgo in Germania - di stringere ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] de Morgues, abate di San Germano, nel 1637 mandò in stampa un libro le cui palesi intenzioni erano quelle di difendere LuigiXIII e la Regina Madre in aperto conflitto con il cardinale de Richelieu, il quale, da grande signore dell'epoca, aveva il ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] tutto dai suoi allievi. Nel 1546 il suo assistente Luigi Anguillara assume la direzione dell'orto botanico di Padova. cattedra di chirurgia e farmacia (1597). Nel 1626, per ordine di LuigiXIII, è creato a Parigi l'orto botanico che è all'origine del ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] da questa usanza nacque il nome boulevards (boules verds "bocce verdi"). Un momento di difficoltà sopraggiunse nel 1638 allorché LuigiXIII proibì di giocare nel centro di Parigi. Il 18° secolo si aprì con l'interdizione del Sinodo di Parigi, rivolta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] et inconcussa divozione verso il servitio di Sua Maestà", senza per questo rinunciare, il 24, a rendere "liumilissime gratie" a LuigiXIII per la "benigna esibitione" di questo "di tener salvo il mio stato di Monferrato". E allo stesso riscriveva, il ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...