LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] ebbe per conseguenza le azioni armate dirette da Soubise nella regione delle Cevenne, sul principio del regno di LuigiXIII, e il tentato sollevamento della Linguadoca, sotto la direzione del maresciallo di Montmorency, nel 1632, contro la dittatura ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , si rivelarono spaventevoli. L'anarchia feudale si prolungò fino alla dittatura di Richelieu, specialmente durante la minorità di LuigiXIII. In parte originario del Poitou e in parte legato alla regione per le funzioni episcopali ricoperte a Luçon ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi e popolo. Urbano VIII intensificò gli armamenti, LuigiXIII fissò con lettera del 9 luglio al Nevers il suo piano d'azione: al Monferrato avrebbero pensato i Francesi; il ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] , registrate dal parlamento il 16 febbraio 1626, LuigiXIII autorizzò il trasloco dell'abbazia in alcuni edifici una prima bolla emessa dal papa, ma giudicata troppo benevola da Luigi XIV); l'11 luglio 1709 il cardinale de Noailles rendeva esecutiva ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] per combattere contro Enrico di Béarn. Scoppiò poi il conflitto con Luigi IX di Francia, e nel 1259 Enrico III fece omaggio a sec. XVII la Guascogna offrì un buon elemento militare ai re LuigiXIII e XIV per le loro guerre.
Bibl.: J. de Jaurgain, ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] ebbe gran voga, e in una forma tutta speciale; non solo la più eletta nobiltà, ma i re stessi, come LuigiXIII e Luigi XIV, si compiacevano prendere parte all'esecuzione.
Nelle opere di Lulli la pantomima occupa tutta una parte, si può dire quasi ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] e contro il prepotere del cardinale di Richelieu; per suggestione di lei, il giovane Marcillac sfida la fortuna, irritando LuigiXIII, e giungendo fino a macchinare una fuga a Bruxelles dell'infelice regina e della fida damigella de Hautefort. Frutto ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] fu lasciata a Filippo II; e in potere degli Asburgo di Spagna la Franca Contea rimase sino al 1674, nonostante che tanto Enrico IV di Francia, quanto LuigiXIII cercassero d'impossessarsi del paese. Ma nel 1674, scoppiate le ostilità fra la Spagna e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] nonostante il trattato faticosamente raggiunto di Rivoli (11 luglio 1635), era evidente che la politica del grande ministro di LuigiXIII osteggiava l'aspirazione sabauda all'acquisto della Lombardia. Lo si vide dallo stesso piano di guerra, che V. A ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] Fracasse (1863), ricostruzione pittoresca, anche se un po' prolissa nella seconda parte, della vita nomade dei commedianti sotto LuigiXIII: in quest'opera è evidente il ricordo del Roman comique di Scarron, uno dei "grotteschi" cari a G. In ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...