MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] prigioniero. Per volere del Richelieu, fu giustiziato. Con lui si spense il duplice ramo, cadetto e ducale, dei M. Nel 1633, LuigiXIII eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] passò di nuovo a nozze con Claudio di Lorena, prendendo il titolo di M.me de Chevreuse. Esercitò grande influsso su LuigiXIII, ma in modo particolare su Anna d'Austria, alla quale consigliò altri amori per consolarla della freddezza del re. Abituata ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] nel 1594, tornò in Francia in cerca di coloni, e nel 1612 fondò colà una città, alla quale, in onore di LuigiXIII, diede il nome di Saint-Louis. Due anni dopo i Francesi furono sloggiati da quella posizione dai Portoghesi, al comando di Jerónimo ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] periodi di guerra: fu infatti presa e saccheggiata più volte dai re di Francia, da Luigi XI a Enrico II, a LuigiXIII: fu acquisita definitivamente alla Francia da Luigi XIV, con la pace di Nimega (1678); e fu allora fortificata dal Vauban, con sette ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di LuigiXIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] e gli affidò nel 1721 un'ambasciata alla corte di Spagna per la richiesta ufficiale della mano dell'infanta in nome di Luigi XV. Mancato il reggente (nel dicembre 1723), S.-S. abbandonò la corte e trascorse la maggior parte del tempo nel suo castello ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] in poi) che la usarono fin nel secolo XVII (se ne conosce una eburnea appartenente a LuigiXIII).
V. anche apuli, vasi, III, p. 786; avorio, V, p. 664.
Bibl.: L. de Laborde, Glossaire français du Moyen Âge à l'usage de l'archéologogue et de l'amateur ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI
Luigi Giambene
. La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] a tutti gli esercizî della comunità e sono sempre a disposizione degli alunni. L'Olier rifiutò l'episcopato offertogli da LuigiXIII e da Richelieu, ma non poté rifiutare la direzione della parrocchia di S. Sulpizio, che contava allora oltre 150.000 ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro LuigiXIII. [...] di Pont-de-l'Arche, di Ancre, ecc. Per evitare il pericolo che il Richelieu riconciliasse Maria de' Medici con LuigiXIII e lo soppiantasse, L. separò la madre dal figlio, concedendole di ritirarsi a Blois. Sui ministri di Enrico IV, che ritornarono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] conserva l'aderenza alla Spagna e accetta una guarnigione spagnola in Monaco, poi conclude un trattato segreto (1641) con LuigiXIII, ponendosi sotto la protezione della Francia. Per primo assunse, nel 1659, il titolo di principe.
Il principe ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] voluto e protetto da Enrico IV. Governatore di Piccardia e di Normandia, sposò Luisa di Borbone-Soissons. Sotto LuigiXIII la sua autorità venne declinando, a causa della politica di abbassamento della nobiltà instaurata dal Richelieu; perciò, nel ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...