GABRIEL
Jacques Combe
. Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e LuigiXIII. [...] . Del 1755 è una delle sue opere più celebri, la piazza Luigi XV (oggi piazza della Concordia) a Parigi, che con i padiglioni quella citata da H. Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920, v.: per Jacques V: G. Chénesseau, Sainte ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] guglia che sormonta l'edificio è sparita.
Gli appartamenti di Luigi XI furono demoliti nel 1610. Il castello di Luigi XIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio di LuigiXIII, constava di due padiglioni simmetrici; quello del re non ha ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto LuigiXIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] la guerra in Valtellina, vi combatté vittoriosamente contro Austriaci e Spagnoli. Ebbe altri incarichi, anche diplomatici, da LuigiXIII; ma il Richelieu diffidava del suo ascendente sui protestanti, e lo costrinse a riparare all'estero. Glì ultimi ...
Leggi Tutto
PHILIDOR
Henry PRUNIERES
. Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] è grazie ai suoi manoscritti che è stato conservato un gran numero di balletti dei regni di Enrico IV, LuigiXIII e Luigi XIV; tuttavia molti di questi manoscritti andarono purtroppo perduti o dispersi. Essi si trovano raccolti principalmente nella ...
Leggi Tutto
RÉGNIER, Mathurin
Ferdinando Neri
Poeta, nato a Chartres il 21 dicembre 1573, morto a Rouen nel 1613. Avviato prestissimo alla carriera ecclesiastica, rimase al servizio del cardinale F. de Joyeuse, [...] Poesie varie compose per Enrico IV, Maria de' Medici e LuigiXIII.
Si hanno scarse notizie sugli ultimi anni della sua vita. delineare la figura realistica di Macette, la vecchia mezzana (satira XIII), il R. ebbe presenti i dialoghi dell'Aretino. Più ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ambasciatore presso LuigiXIII; suo fratello Lodovico, primo marchese di Dogliani, ambasciatore presso Filippo II di Spagna; Giuseppe, che combatté a Staffarda ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] vennero coniati anche dei mezzi franchi e dei quarti di franco. Dei franchi furono coniati poi sotto Enrico IV e LuigiXIII, e la moneta divenne unità di misura con la Rivoluzione francese, allorché fu adottato il sistema metrico decimale. Il franco ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] dei pellegrini morti ab intestato nel viaggio dal monte Giano a Susa. Nei tempi moderni vi passarono Carlo VIII nel 1494, LuigiXIII nel 1629, il cavaliere di Bellisle a capo dei Gallo-Ispani nel 1747. Su questo passaggio finì tuttavia col prevalere ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] entrato nella carriera ecclesiastica, seguì Maria de' Medici in Francia; la difese e la aiutò durante la rottura col figlio LuigiXIII; caduto poi in odio al Richelieu, abbandonò lo stato ecclesiastico e, datosi alla milizia, perì in un fatto d'arme ...
Leggi Tutto
ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] e il capo si salvò con un centinaio di cavalieri. R., fuggito in Inghilterra, invocò l'intervento di Giacomo I, mentre LuigiXIII dal parlamento di Tolosa lo fece dichiarare insieme col fratello Enrico reo di lesa maestà (15 luglio 1622); ma con la ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...