SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] con una cappella della Vergine, ora demolita. L'abbazia nel 1368 fu fortificata con una cinta, che venne abbattuta sotto LuigiXIII: ebbe giurisdizione civile fino al 1674 e religiosa fino al 1668 sul sobborgo che si era venuto sviluppando intorno a ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] il 12 luglio 1254. Nel 1532 Francesco I fece di Hyères la sede di una sénéchaussée che dopo un secolo fu da LuigiXIII trasferita a Tolone.
Le isole di Hyères furono colonizzate dai Greci, e nei primi secoli del cristianesimo furono sede di cenobî ...
Leggi Tutto
ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] spedizione d'Algeri, la quale non lasciò però traccia nella sua opera. Dipinse poi scene storiche di carattere aneddotico (Il duello, LuigiXIII al castello di Blois, Louvre), tele piene di brio e di colore.
Bibl.: Per Jean-Baptiste: E. Taigny, J.-B ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE
Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] nel 1592, egli ebbe non piccola parte negli avvenimenti militari e politici del tempo di Enrico IV e di LuigiXIII. Amantissimo della cultura e mecenate di letterati, fondò un'accademia a Sedan e lasciò interessanti Mémoires (Parigi 1666). Sposò ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico II duca di
Georges Bourgin
Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti [...] in Germania in seguito alla sua condanna a morte, pronunciata dal Pagamento di Parigi. Rientrò in Francia dopo la morte di LuigiXIII (1643) e prese parte come volontario nelle campagne della guerra dei 'rrent'anni. Nel 1644 e nel 1645, avuta notizia ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] l'erede del trono di Spagna, Filippo, e Isabella di Francia figlia di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re LuigiXIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano nel 1624, quando le truppe ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] contessa di Valentinois la sua amante Diana di Poitiers, la quale portò questo titolo fino alla morte (1566).
Nel 1642, infine, LuigiXIII elevò al ducato-paria di Valentinois il principe di Monaco, ma non si trattava ormai più che di terre sparse e ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] egli entrò nella cappella musicale di Gastone d'Orléans, fratello di LuigiXIII. Notato dal De Nyert (appartenente alla camera del re), il quale al suo ritorno da Roma, verso il 1633, aveva introdotto un nuovo metodo di canto che conciliava le ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] le si dà di Lega di Péronne. Il castello fu ricostruito da Enrico IV; nel 1631 vi furono negoziate tra LuigiXIII e i deputati della Cerdagne e del Rossiglione le condizioni per la riunione di queste due provincie alla Francia, riunione effettuatasi ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] , Margherita, che sposò il 3 gennaio 1632, essendo vedovo dal 1629. Quando il duca di Lorena fece pace con LuigiXIII, l'Orléans passò a Bruxelles, donde sferrò una violenta campagna di libelli contro il governo francese. Scoppiata l'insurrezione del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...