LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] del Murad stesso. Egualmente egli ritenne falso principe il famoso Ṣagā za-Ab, venuto in Francia durante il regno di LuigiXIII.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; Rerum Aethiopic. scriptores occident. inediti, a cura di C ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Ambrosio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato in provincia di Murcia probabilmente verso il 1575, morto non sappiamo quando, forse in Francia, dove visse quasi sempre. Appartiene a [...] vi dovette avere il S., già soldato nelle guerre della Lega, se fu nominato maestro del Delfino da Enrico IV e poi da LuigiXIII. Da Parigi si portò a Rouen e vi dimorò, a capo di un collegio dove s'impartiva l'insegnamento dello spagnolo, fino al ...
Leggi Tutto
TRISTAN L'HERMITE, François
Natale ADDAMIANO
F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] caractères d'hommes (1643), è una dolorosa autobiografia e una verace pittura delle corti di Enrico IV e di LuigiXIII; la sua prima tragedia, Mariane (1636), ebbe straordinario successo non oscurato neppure dal Cid di Corneille.
Opere: Les Plaintes ...
Leggi Tutto
SARRAZIN, Jacques
Andrée R. Schneider
Scultore e pittore, nato a Noyon nel 1592, morto a Parigi il 3 dicembre 1660. Entrato nello studio dello scultore N. Guillain, si recò a Roma nel 1610 e non tornò [...] funebri come l'Orante del cardinale de Bérulle (1656, Louvre) ispirato alla Controriforma, il monumento per il cuore di LuigiXIII (resti al Louvre) e il mausoleo di Enrico di Borbone (verso il 1659), ora nella cappella del castello di Chantilly ...
Leggi Tutto
GODEAU, Antoine
Pietro Paolo TROMPEO
Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze [...] simpatizzò coi giansenisti, ma non oltre i limiti che la prudenza gl'imponeva. Elegante verseggiatore nelle odi, autore di Salmi che LuigiXIII mise in musica e che quel re si fece cantare al suo letto di morte, G. scrisse un poema epico, Saint Paul ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] . Quest'ultimo, divenuto re, vi stabilì la camera dell'editto di Guienna; camera che le città perdette quando LuigiXIII represse la rivolta dei calvinisti, impossessandosi di Nérac dopo quattro giorni d'assedio (13 luglio 1621). La revoca dell ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Pierre
Natale Addamiano
Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella Franca Contea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] mignons, a gara con Th.-Agrippa d'Aubigné. Nel 1595 divenne storiografo di Enrico IV, mantenendo la carica anche sotto LuigiXIII. Come moralista, deriva da G. de Pibrac: i loro quatrains, brevi e sentenziosi, furono per due secoli nella memoria di ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD
. Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] nel 1556 con Carlotta di Roye, sorella di Luigi principe di Condé e convertitosi, per influsso della moglie invece al cattolicismo e fu creato duca e pari di Francia da LuigiXIII; fu suo figlio il celebre François 1762, alla morte di François ...
Leggi Tutto
TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] vanno segnalati: la cattedrale, dedicata a S. Martino, del sec. XII con un bel campanile dello stesso secolo e un interessante chiostro del sec. XIII; il palazzo della prefettura in stile LuigiXIII, e alcune interessanti case dei secoli XII ...
Leggi Tutto
LA BROSSE, Guy de
Giuseppe Montalenti
Medico e botanico francese, nato a Rouen, si ignora in che anno, morto a Parigi il 31 agosto 1641. Figurò nell'elenco dei medici del re e si dedicò per un certo [...] pratica medica, ma è ricordato soprattutto come fondatore del Jardin royal des plantes. L'atto di fondazione fu firmato da LuigiXIII nel gennaio 1626, per le istanze del L. B., che riteneva insufficiente il piccolo orto botanico della facoltà medica ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...