LOUDUN (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] dei grandi, licenziando N. de Sillery e il duca d'Épernon, ponendo il principe di Condé alla testa del consiglio privato. Ma quattro mesi dopo ella faceva arrestare il Condé, e la guerra civile ricominciava (v. anche luigixiii; maria de' medici). ...
Leggi Tutto
PESCE d'APRILE
Raffaele CORSO
. Con questo nome s'indicano le burle del primo giorno d' aprile e talora del primo di maggio. Le burle consistono in false e ridicole commissioni o in richieste di oggetti [...] , avvenuto in Aquileia al tempo del patriarca Bertrando; chi, invece, alla fuga di un principe lorenese, che, all'epoca di LuigiXIII, avrebbe attraversato a nuoto la Meurthe.
Bibl.: G. Pitrè, Il pesce d'aprile, Palermo 1886; R. Corso, Le poisson d ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Louise Motier de
Rosario Russo
Nacque nel 1616; fu dama d'onore della regina Anna d'Austria. Dopo la rottura tra LuigiXIII e Mademoiselle di Hautefort, divenne la confidente del re. Il [...] Richelieu, riusciti vani gli sforzi per farsene un'amica e neutralizzare così l'ascendente che ella aveva su LuigiXIII, brigò per farla entrare in un convento, e vi riuscì anche mediante l'opera del domenicano padre Carré, da lui indettato. Il 19 ...
Leggi Tutto
SAINT-JEAN-d'Angély (A. T., 35-36)
Città della Francia occidentale, 115 km. a N. di Bordeaux, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sulla riva destra della Boutonne, con 6541 ab. La città odierna [...] la città fu presa dai calvinisti e ripresa dai cattolici (1568 e 1569), e nel sec. XVII, quando fu assediata e presa da LuigiXIII (1621). Notevoli tra gli edifici della città, oltre ai resti dell'abbazia, la Torre dell'orologio del sec. XV, la bella ...
Leggi Tutto
LAHAYE, Jean
Aniceto Chiappini
Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] seguì a Parigi quale cappellano di corte Anna d'Austria, andata sposa a LuigiXIII di Francia. Fu anche procuratore generale dell'Ordine e di Terra Santa per le Gallie, e commissario generale in varie provincie francescane.
Tra le molte opere da lui ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Henri de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Figlio di Carlo di Lorena (v. sopra) e di Enrichetta di Savoia, nacque nel 1578. Fece parte del partito d'opposizione dei principi contro la politica [...] mila lire. Si ribellò ancora una volta coi principi quando Maria de' Medici si recò alla frontiera per il matrimonio di LuigiXIII; attaccò Concini e, dichiarato reo di lesa maestà, fu bloccato in Soissons dal conte d'Auvergne. Nel 1620 M. e altri ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia
Nata il 10 settembre 1638 nell'Escoriale da Filippo IV di Spagna e Elisabetta di Francia; sorella di LuigiXIII, morta a Versailles il 30 luglio 1683. [...] XIV, e vinse le ultime resistenze di Filippo IV, con la minaccia d'un matrimonio di Luigi con Margherita di Savoia. La concessione della mano di Maria Teresa a Luigi XIV costituì così la base del trattato dei Pirenei e nell'agosto 1660 Maria Teresa ...
Leggi Tutto
ROBIN, Jean
Fabrizio Cortesi
Giardiniere ed erborista dei re di Francia Enrico IV e LuigiXIII, nato a Parigi nel 1550, ivi morto il 25 aprile 1628. Viaggiò in America e introdusse per primo la robinia [...] in Europa. Pubblicò: Catalogus stirpium tam indigenarum quam exoticarum quae Lutetiae coluntur (Parigi 1601); Exoticae quaedam plantae ex Guinea et Hispania delatae anno 1603 (ivi 1605); Histoire des plantes ...
Leggi Tutto
MAILLÉ, Urbain de, marchese di Brézé
Generale e uomo politico francese, nato nel 1597, morto il 13 febbraio 1650. Prese parte alla guerra dei Trent'anni e fu ambasciatore in Olanda. Caduto temporaneamente [...] in disgrazia del Richelieu (1636), del quale era cognato, fu poi dal cardinale richiamato ad alti comandi militari. Nel 1641 fu nominato viceré di Catalogna. Morto re LuigiXIII, il M. si tirò in disparte, rinunciando ad ogni ufficio e comando. ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] il capitolo della forte influenza dell’italianismo nella corte francese. Concino Concini ed Eleonora Galigai venivano assassinati e LuigiXIII avviava la sua politica di normalizzazione e di restaurazione cattolica del Regno. Per l’autore del De ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...