Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] frontiere. All'inizio del 1629 le sue truppe potevano così spingersi verso l'Italia, per la strada di Susa. Il re LuigiXIII ne aveva avvertito la Serenissima Signoria di Venezia, e avviava con essa contatti per una lega e per un'azione militare ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Dell’ ̓Έκθεσις, che nel XV e XVI secolo diviene il testo normativo dell’assolutismo regio, tanto da spingere LuigiXIII a curarne l’edizione francese del 1612, si conoscono diverse trasposizioni moderne in latino, francese, spagnolo, tedesco, inglese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò a LuigiXIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una governatore della Nuova Francia inviò Pierre Boucher presso il giovane Luigi XIV per ottenere aiuti in favore della colonia allora in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, LuigiXIII (1601-1643, re di Francia dal 1610), il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] doveri professionali. In Francia, dove gli incarichi erano frequentemente venduti per raccogliere il denaro per le guerre di LuigiXIII, nei parlements, o alti tribunali regionali, vi erano troppi giudici rispetto alla quantità di lavoro da svolgere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Parigi. Il primo direttore del Jardin, Guy de La Brosse (1586 ca.-1641), era un medico al servizio di LuigiXIII che non ricopriva alcun incarico nella Facoltà di medicina di Parigi. La nomina di direttore del Jardin suscitò quindi una particolare ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] à l’Église romaine par les Roys de France, del teologo Jean Morin6, composto nel 1630 e dedicato al re LuigiXIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le modalità con cui l’autore intese ridimensionare la portata dell’azione costantiniana in termini ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] in Europa
L’altro polo può essere rappresentato dal modo di vivere nel palazzo di Versailles. Già ai tempi di LuigiXIII e di Maria de’ Medici a Fontainebleau, la struttura monocratica del potere, formalmente accentrata nella persona del re e, poi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per la preponderanza spagnola, che andrebbe - a suo avviso - contrastata e ricacciata con piglio ben più combattivo di quello di LuigiXIII e della Serenissima. Questo il senso d'una sua lettera, del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] de la délivrance de l’Église, cit., p. 437.
54 Ivi, p. 439.
55 L’opinione che il committente del ciclo di arazzi fosse LuigiXIII è stata sostenuta per la prima volta da M. Rooses, L’Oeuvre de P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...