Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] stesse.
Queste prese di posizione hanno un legame diretto con il contesto politico di quel periodo. Nella Francia di LuigiXIII, ad esempio, gli avversari della politica del cardinale di Richelieu accusano il ministro di usurpare il potere del re ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] Gussoni fu eletto straordinario a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di LuigiXIII. Si ammalò però in viaggio e il 30 settembre non poté presenziare come Gussoni alla cerimonia di unzione e intronizzazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] positivi, con l'invio, da parte francese, a Madrid dell'ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni di LuigiXIII di imporre agli Spagnoli la restituzione del territorio occupato. Il C. iniziò con il Bassompierre una intensa ed ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Leonardo Donà, esponente di quel partito dei "giovani" in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di LuigiXIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata affidata la reggenza.
Considerata l'importanza ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] alle opposte pressioni, il C. si era espresso con tanta chiarezza su questa pratica da essere scelto come ambasciatore a LuigiXIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. non fu facile. Mentre infatti la Spagna ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] a tre voci (senza dedica) e nel 1641 gli Psalmi ad vesperas quinque vocibus cum basso ad organum si placet, dedicati a LuigiXIII re di Francia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da Vitali, che nell’autunno 1645 chiese di ritirarsi al suo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] rispetto al ben più abile negoziatore pontificio; ma neanche al Mazzarino riuscì di avvicinare di un solo passo la posizione di LuigiXIII e del cardinale di Richelieu all'idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] successivo cambio d'indirizzo della politica estera francese conduceva a un riavvicinamento alla Spagna, suggellato dal matrimonio di LuigiXIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero sentire anche in Svizzera: nel 1612, gli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] due nunzi straordinari, Ranuccio Scotti a Parigi presso LuigiXIII e Cesare Facchinetti a Madrid presso Filippo IV: Città di Castello 1960, pp. 260, 286; L. von Pastor, Storia dei papi…, XIII, Roma 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad indices; K. Repgen, Die ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] centro di una delicata vicenda politica. Il cardinale Armand-Jean Du Plessis de Richelieu, ministro favorito di re LuigiXIII, coniugando l’accumulazione di redditi abbaziali e le ampie possibilità di patronage legate al controllo dei più antichi e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...