ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , nel febbraio 1636, proponendosi come capo di una nuova spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da LuigiXIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis), trattamenti molto onorevoli; tuttavia, il 18 marzo riprese la via ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] lettere che si scambiavano si definiva sua «amica» (Fusai, 1905, p. 100). Vinta seguì le trattative intorno al ‘doppio parentado’ tra LuigiXIII e Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta di Borbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] degli uffici), ciò che ne accrebbe oggettivamente l’autonomia rispetto allo stesso sovrano. Durante i regni di LuigiXIII e soprattutto di Luigi XIV i funzionari con sicurezza d’impiego raggiunsero il ragguardevole numero di 50.000. A partire dalla ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Il 13 maggio 1610 assistette all'incoronazione della regina in Saint-Denis e il 15 al lit de justice tenuto da LuigiXIII nel convento degli agostiniani per la conferma dell'arrêt del Parlamento di Parigi che conferiva la reggenza a Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] voltafaccia, abbandonando la Francia, che inviava in Italia, in aiuto di Mantova, un forte esercito al comando del re LuigiXIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore dei Francesi, ordinando al C. di riferire al duca di Savoia che ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] nominato ambasciatore straordinario in Francia, presso LuigiXIII.
La Francia aveva fatto pressioni perché corallo del mare circostante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII(1894), pp. 1027-1031; F. Donaver, La storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] una composizione a lui dedicata. Proprio nel 1638 venne pubblicata la Missa [...] duobus choris di Nicolas Formé consacrata a LuigiXIII, uno dei primi esempi di messa policorale in Francia: di questo stile il maestro di cappella dei francesi in Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico il suo più grande successo diplomatico per aver convinto LuigiXIII a non entrare in Italia con un esercito.
Le lettere del fratello Averardo, che gli succedette come ambasciatore ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] nel Teatro Gallico (Teatro Gallico o vero La monarchia della Real Casa di Borbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV LuigiXIII e Luigi XIV..., III, Amsterdamo 1691, Parte terza, l. VII, p. 382).
L’ascesa al trono di Guglielmo d’Orange e di sua ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 1638 e il 1639 egli "finiva" le stupende canne per due carabine e due pistole che sarebbero poi state donate a LuigiXIII dal Senato veneziano: le tre superstiti sono identificabili, con ragionevole certezza, nell'archibuso e nelle due pistole ora a ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...