MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] tra il re e suo fratello, l’allora duca d’Angiò Gaston d’Orléans. Certo che – anche se il 3 novembre 1625 LuigiXIII gli bisbigliò «con voce bassa e con la bocca prossima» alle orecchie di essere deciso a «far apertamente a spagnoli guerra» – Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] vedova Cristina ad assumere la reggenza), esplose nel 1638, anno nel quale anche il piccolo duca morì. Sostenuta da LuigiXIII e dal cardinale Richelieu, la duchessa francese rivendicò il diritto di reggenza in attesa che l’altro figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] I imparò ad apprezzare l’abilità dei due fratelli, cui affidò importanti missioni in Francia per recuperare i sussidi di LuigiXIII all’esercito sabaudo e per trovare nuovi prestiti.
Fu soprattutto Cristina di Francia, duchessa di Savoia, però, a ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] il 2 e il 18 dicembre caddero quelli di Piattamala, Tirano e Sondrio. Il papa decise allora di inviare Naro presso LuigiXIII: allo scopo, gli fu consegnata un’istruzione che ricordava sia la sua «intrinsecha dimestichezza» con il papa, sia la sua ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] Giulio Mazzarino, poté entrare e mantenersi al servizio della corte francese. Ebbe il titolo onorifico di elemosiniere di LuigiXIII, che lo nominò successivamente suo consigliere e ministro residente in Toscana, cariche che mantenne anche sotto ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] la S. Sede François-Annibal d’Estrées, marchese di Coeuvres, la cui condotta aveva acuito la tensione tra LuigiXIII e il nunzio apostolico a Parigi Ranuccio Scotti. Alla trattativa era collegata anche la promozione cardinalizia di Giulio Mazzarino ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] dalla moglie Gabrielle Panseron, il primo, Agostino (II), fu medico di corte e il suo nome compare nell'atto di morte di LuigiXIII da lui redatto.
La data della morte di Battista è sconosciuta, ma pare che questa fosse già avvenuta nel 1618.
Antonio ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] di introdurre "nel paese di Bearnia e nella bassa Navarra una nova religione".
Piuttosto movimentato l'invio dell'opera a LuigiXIII, al quale il C. la dedicava, da Venezia, il 15 ott. 1616. Manoscritta era pervenuta al Peiresc, il celebre erudito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] nel 1613, quando con altri tre rappresentanti della Repubblica presentò gli omaggi al prefetto generale della flotta di LuigiXIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum tipico dei rampolli delle maggiori famiglie patrizie genovesi ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] speranza d'interessare ai tristi casi del pretendente lo stesso LuigiXIII, divisando ora l'ingresso in Etiopia per la via , 176, 192 ss., 372-383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, 296 s., ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...