Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] sentimenti differenti e da modelli diversi della pittura del Rinascimento: Ingres, ad esempio, presenta Il voto di LuigiXIII, ispirato alla Madonna Sistina di Raffaello; il dipinto sottintende un desiderio di stabilità sociale affine al sentimento ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] a Vienna, fu di nuovo inviato in Alsazia presso Carlo di Lorena, che continuava a simpatizzare per la causa asburgica sebbene LuigiXIII, con il trattato di Liverdun del 26 giugno 1632, gli avesse ingiunto di rompere le relazioni con l’imperatore ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il comando francese disponeva l'esercito sul fronte Abbeville-Saint Quentin per stornare l'attenzione dal vero progetto di LuigiXIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune scaramucce l'attacco francese si spostò su Arras. La città era difesa da ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma LuigiXIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) da , LXXV (1917), p. 26; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 285, 919; A. Bonnici, Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] campagna antiprotestante. Una volta concluso il capitolo generale a Tolosa, nell’agosto 1628, Secchi si recò prima a visitare il re LuigiXIII, a La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] è documentata la sua missione a Parigi presso il cardinale Richelieu. Nell’aprile Vittorio Amedeo I avrebbe firmato con la Francia di LuigiXIII il trattato di Cherasco. Tra il marzo e l’aprile del 1632 San Martino si trasferì da Parigi a Londra dove ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re di Francia, LuigiXIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del Concini e quel regno, "di presente molto confuso e travagliato", potrà nuovamente ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] ambasciatore ordinario presso la corte di Francia, al fine di porgere le condoglianze alla corte per la morte di LuigiXIII e di promuovere gli interessi della casa ducale sia sul piano del cerimoniale (postulando un trattamento privilegiato per gli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] Milice Chrétienne, era diretta a Civitavecchia, concessa da papa Urbano VIII quale base delle operazioni, ma all’ultimo momento re LuigiXIII ne impedì la partenza, facendo naufragare le velleità di crociata. Il M. fece ritorno a Parigi, da dove l’8 ...
Leggi Tutto
ARGENTOMAGUS
S. Rinaldi Tufi
Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] del III sec. fu costruita una nuova fortificazione, che fu poi inglobata nel Castello di Argenton, successivamente distrutto da LuigiXIII.
Bibl.: G. Picard, Nouvelles découvertes à Argentomagus, in CRAI, 1969, pp. 153-161; id., Les sanctuaires d ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...