FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] le note cromatiche suonate da Frescobaldi all'organo, mentre il trombettiere addetto al duca Charles de Créquy, ambasciatore di LuigiXIII, riuscì ad emettere dal suo strumento solo suoni rauchi e confusi.
In passato, la grande abilità del F. fu ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] (1974; I tre moschettieri) e The four musketeers (1975; Milady ‒ I quattro moschettieri), nel quale è il re LuigiXIII. Nel frattempo aveva continuato a esibirsi in Francia sui palcoscenici teatrali e a confrontarsi con generi cinematografici diversi ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a cardinale ottenuta nel 1622. Sotto il regno di LuigiXIII Richelieu conseguì rilevanti posizioni di potere che mantenne fino alla morte, nel 1642, divenendo l’arbitro della politica francese ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] , Arch. Naz., X 1ª 8648, ff. 9v-12r, e V5, 1229, ff. 132r-134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re LuigiXIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal nome di una terra della mensa vescovile di Béziers che, alienata durante le ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] che devono andare a lavorare in campagna". Fu in corrispondenza con i principali sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, LuigiXIII di Francia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., 648: Paolo da Scio, Vita ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] il Tiraboschi c'informa che la tradizione locale vuole ch'egli sia stato in Francia per breve tempo, alla corte di LuigiXIII, che lo avrebbe nominato cavaliere. A detta del biografo il B. sarebbe stato seguace dell'Albani; il Malaguzzi Valeri (in ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] un romanzo che aveva come protagonista appunto Capitan Fracassa.
La storia, ambientata nella Francia del Seicento sotto il regno di LuigiXIII, narra le vicende di un barone sognatore e pieno di voglia di vivere, ultimo erede del casato dei Sigognac ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] sovrani e del Mazzarino. Morì nella seconda metà del sec. XVII.
Esiste alle stampe una lettera dell'A. indirizzata a LuigiXIII, intitolata Lettre envoyée et presentée au roi de la parte du comte de Chasteau-Villain (Douai 1624), tradotta in italiano ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] esprimere un desiderio, il B. chiese che fosse festeggiato in Francia il giorno della nascita di s. Luigi: voto che fu esaudito da LuigiXIII.
Scrisse, oltre ad alcune operette di carattere ascetico composte in latino, francese e fiammingo, ch'egli ...
Leggi Tutto
Herbert of Cherbury, Edward
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d’Inghilterra [...] presso LuigiXIII di Francia dal 1619, richiamato dapprima per un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo posto alla corte francese dove, tra il febbraio 1622 e il maggio 1624, svolse con successo il suo incarico diplomatico ( ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...