Orleans, Gaston duca d'
Orléans, Gaston duca d’
Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] di queste imprese, tradendo spesso i suoi complici; infine (1642) si riconciliò ufficialmente col re. Alla morte di LuigiXIII (1643) divenne luogotenente generale del regno, ma avendo (1651-52) congiurato col Condé, fu relegato nel castello di ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di
Scrittore francese (Parigi 1675-ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto LuigiXIII, fu un tenace avversario della politica assolutista [...] di Luigi XIV, nella quale riconosceva il tentativo di privare la nobiltà delle sue prerogative e del suo ruolo; di qui l’odio radicale che egli nutrì verso il sovrano e ancor più verso la marchesa di Maintenon. Ebbe parte nella vita di corte e negli ...
Leggi Tutto
ugonotti
Termine che designa i calvinisti francesi (➔ ), derivante dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurati» o «confederati»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei [...] di Enrico IV di Navarra aprì un periodo di tolleranza religiosa, garantita dall’Editto di Nantes (1598). Durante il regno di LuigiXIII la piazzaforte di La Rochelle fu conquistata da Richelieu (1628), e in seguito l’Editto di Nantes fu revocato da ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] e la Francia di LuigiXIII. Il conflitto fu occasionato dai contrasti in V. tra cattolici e protestanti, questi ultimi favoriti dai Grigioni, che avevano autorità sull’area. Le tensioni condussero al «sacro macello» del luglio 1620, in cui i ...
Leggi Tutto
Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di
Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di
Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di LuigiXIII, fece uccidere (1618) il potente [...] ministro C. Concini, allontanò dalla corte la regina madre, Maria de’ Medici, e si impadronì del potere. Dimostrò modeste capacità militari e organizzative, attuando una politica fortemente incentrata ...
Leggi Tutto
reggia
La residenza del re, costituita da un solo palazzo o da più edifici riuniti in un unico complesso. Oltre alla famiglia reale, la r. ospita i membri della corte e la servitù, e spesso acquisisce [...] in un vasto complesso i nuclei originari del 14° sec.), poi nelle grandi reggie del 17° sec. (per es. la r. francese di Versailles, che incorpora il castello originario di LuigiXIII) e del 18° sec. (come la r. asburgica di Schönbrunn a Vienna). ...
Leggi Tutto
Mayenne, Henri de Lorraine duca di
Figlio (Digione 1578-Montauban 1621) di Charles e di Enrichetta di Savoia. Fu uno dei capi dell’opposizione dei principi contro la politica della reggente Maria de’ [...] Medici, che nel Trattato di Sainte-Menehould del 1614 dovette concedergli il governatorato di Parigi. Nel 1620 appoggio Maria contro il figlio LuigiXIII. Mori nell’assedio di Montauban e con lui si estinse il ramo dei duchi di Mayenne. ...
Leggi Tutto
Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e [...] 'ingegno e devozione. Morì per etisia contratta nell'assistenza agli ammalati durante una pestilenza. Paolo V lo beatificò nel 1605; Benedetto XIII lo santificò nel 1726, e tre anni dopo lo dichiarò patrono della gioventù cattolica. Festa, 21 giugno. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Law Approach to Social Economics, in Journal des Économistes et des Études Humaines, XIII (2003), 2, online: https://doi.org/10.2202/1145-6396.1093; Id., Luigi Taparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of a “Hollowed” Concept, in Social ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] corso dell'anno non si ebbe nessun pellegrinaggio di rilievo.
1900
Pur non essendo stata ancora risolta la questione romana, Leone XIII indisse, con la bolla Properante ad exitum saeculo, l'Anno Santo 1900 sia per dare un segno visibile del ruolo di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...