Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] ai soli artisti operanti nella città dal pontificato di Gregorio XIII a quello di Urbano VIII.
In aperta polemica con l cui crescerà poi l’erudizione settecentesca fino a Luigi Lanzi e, insieme, intacca definitivamente la prospettiva storiografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] senza prevederne l’esistenza fattuale – di una pluralità di mondi e di uno spazio infinito si trovano già in testi del XIII e XIV secolo. Gli storici del pensiero moderno hanno d’altra parte contribuito a offrire un quadro assai più articolato dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] a cura di S. Simonetta, Milano, Rizzoli, 1997
Tranne qualche rara eccezione, possiamo dire che soltanto nel corso del XIII secolo va affermandosi nell’Europa cristiana una visione più positiva della politica (come pure – per riflesso – del suo studio ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] tra i più importanti progetti militari promossi da Luigi IX.Un evento decisivo nella vita del monarca New Biblical Cycles, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] compiuto da più autori dello studium francescano di Parigi. Da questo momento in poi sono molti i docenti di teologia del XIII e del XIV secolo che si cimentano in questo nuovo genere letterario: Tommaso d’Aquino scrive una Summa contra Gentiles e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] realtà e schema, tra fisicità e simbolo, emerge bene da un celebre disegno dell’architetto e scultore Villard de Honnecourt (XIII sec.), in cui, verso il 1230-1240, un leone simile a quelli di animazione è detto “ “contrefais al vif ””, ““riprodotto ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] problema delle relazioni tra il re di Francia più celebre del XIII sec. e Federico II non può essere inquadrato solo sotto il papa a Lione e l'impegno della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano al ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] anni
Ogni mese circa 10 parlamentari cambiano gruppo: uno ogni 3 giorni. È il dato più alto mai registrato dalla XIII legislatura, nonostante questa abbia registrato in totale il numero maggiore di cambi di casacca. Ma oggi la media mensile dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] l’Egitto, per portare mercanzie o doni al faraone.
I materiali vetrosi nell’età del ferro
Alla fine del Bronzo Tardo, fra XIII e XII secolo a.C., in contemporanea al crollo della civiltà micenea e alla caduta degli Ittiti, decadono le grandi corti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] 35 ca. - 96 ca.); è così costretto a rifiutare buona parte del lessico filosofico creato dai grandi traduttori del XIII secolo come Roberto Grossatesta (1175 ca. - 1253) e Guglielmo di Moerbeke (1215 ca. - 1286); finisce, suo malgrado, per introdurre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...