GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] gobbi di Damasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore del Messico; 1842: sempre alla Scala: Il corsaro; I paggi di LuigiXIII, ovvero La caccia riservata, ballo demi-caractère in tre atti, con F. Merante, P. Borri e Amalia Ferraris; 1843 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di LuigiXIII), i quali sarebbero stati nominati duchi delle Fiandre, sostituendo l’arciduca Alberto e l’infanta Isabella. Il progetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] : piccato per il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per LuigiXIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra di Monferrato, il G. entrò in ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Borbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C. aggiunge, traendolo da "gravi auttori", un cenno su LuigiXIII, di cui esalta la restituzione al clero dei beni "empiamente usurpati" e il ricupero "di tante piazze ritolte di mano de ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi il patronato di una compagnia richiesta a Parigi da re LuigiXIII. Per quanto la sua speranza fosse quella di guidare i Confidenti in terra di Francia, Scala non restò indifferente alle ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] reazioni negative anche per la sfacciata esaltazione del giovane Filippo IV, accompagnata da riferimenti critici pungenti verso LuigiXIII. Le polemiche furono l’occasione anche di uno scontro interno alla Compagnia che coinvolse, con il pontefice ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] proprio grazie a Cauchon che Tinelli riuscì a ottenere il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele dal re LuigiXIII, pur avendo rifiutato l’invito di recarsi alla sua corte, non volendo abbandonare la propria madre. Tinelli visse infatti fino ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] del F. con Maria de' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di LuigiXIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando - nella notte fra il 21 e il 22 febbr. 1619 - la regina madre fuggì da ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] aristocratici francesi, che si era messo in rotta con la corte, e il duca Henri de Bouillon, altro oppositore di LuigiXIII. I suoi movimenti non rimasero ignoti e, in dicembre, gli fu intimato l’esilio dalla Francia. Rucellai si trasferì brevemente ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ripetutamente savio del Consiglio (per 24 volte), senatore, savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da LuigiXIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di Padova e soprattutto di procuratore di S. Marco de supra. Negli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...