CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] stata uno degli obbiettivi principali della diplomazia di LuigiXIII (Dieta di Lucerna del 7 dic. 1622 Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della Santa Sede rispetto alla Valtellina..., Cagliari ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] francese di ottenere la porpora per Mazzarino. Il 16 maggio 1641 il nunzio Girolamo Grimaldi e Scotti furono ricevuti da LuigiXIII, il primo per presentarsi e il secondo per congedarsi; nel mese di giugno il maresciallo d’Estrées partì da Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] , il principe Tommaso e il cardinale Maurizio, che erano legati alla Spagna, si contrapposero alla vedova del duca, Cristina, sorella di LuigiXIII. Su tale sfondo ed entro tale gioco politico si inquadra l’attività del C. e si spiegano anche la sua ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ingenti debiti con il Tesoro regio e con la stessa regina, che aveva anche comprato per loro il marchesato d'Ancre. LuigiXIII intendeva rivalersi sul denaro depositato dalla Dori nel Monte di pietà di Firenze. Un accordo in tal senso era già stato ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] , Il medico di campagna, Napoli 1837; A. de Vigny, Cinq-Mars, ovvero una congiura sotto il regno di LuigiXIII, Napoli 1838).
Ebbe interessi molteplici: dal patrimonio artistico di Napoli e dintorni (Principali edificii della città di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] compagnia di comici che i Gonzaga spedirono in Francia. Nell’ottobre 1613 nacque a Fontainebleau il terzogenito, Luigi, portato al fonte battesimale da LuigiXIII e dalla sorella il 27 genn. 1614. A Lione il M. abbandonò la compagnia per rientrare a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] e il Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di LuigiXIII, re di Francia (B.XIX.77); un mausoleo per un cardinale Marescotti (B.XIX.79); Il cardinale Borghese e un domenicano inginocchiati ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] tra il re e suo fratello, l’allora duca d’Angiò Gaston d’Orléans. Certo che – anche se il 3 novembre 1625 LuigiXIII gli bisbigliò «con voce bassa e con la bocca prossima» alle orecchie di essere deciso a «far apertamente a spagnoli guerra» – Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] vedova Cristina ad assumere la reggenza), esplose nel 1638, anno nel quale anche il piccolo duca morì. Sostenuta da LuigiXIII e dal cardinale Richelieu, la duchessa francese rivendicò il diritto di reggenza in attesa che l’altro figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] I imparò ad apprezzare l’abilità dei due fratelli, cui affidò importanti missioni in Francia per recuperare i sussidi di LuigiXIII all’esercito sabaudo e per trovare nuovi prestiti.
Fu soprattutto Cristina di Francia, duchessa di Savoia, però, a ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...