GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] gennaio 1611 il G. accompagnò a Parigi il padre, che era stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione di LuigiXIII; quindi intraprese la carriera politica come savio agli Ordini per il primo semestre del 1614 e nel semestre aprile ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] tutto il 1619 furono dedicati a visitare i conventi tedeschi e francesi e, nel marzo 1619, fu ricevuto a Parigi da LuigiXIII. A Colonia il M. partecipò alla ricognizione e traslazione delle ossa del beato francescano Giovanni Duns Scoto ed elevò lo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ; A. F. Racconto storico del secolo XVII, I-IV, Milano 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re LuigiXIII, Venezia 1855. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; VI, pp. 746 s ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e letterati. Giunse però da Parigi, proprio allora, la sua più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di LuigiXIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 s.) un elogio senza ombre al Clizio dello Stato rustico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di LuigiXIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di LuigiXIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] officii" per l'"assoluta autorità regia", indebolita altresì dall'eccessiva influenza su Maria della moglie di Concini, mentreda LuigiXIII, costretto ad una sorta di protratta fanciullezza, non è, pel momento, da attendersi "azione matura".
Di nuovo ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] seguì spesso il re nei suoi movimenti in territorio francese e, a suo dire, era entrato in rapporti molto stretti con LuigiXIII che lo metteva a parte di conversazioni riservatissime. Ma, ed è questa l'opinione che egli invia costantemente a Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] gesuiti (seppure fu poi, dal 1617, in grande amicizia con il gesuita Arnoux che era diventato confessore di LuigiXIII), come dimostrò anche nell'appoggio spesso concesso alla Sorbonne.
Due momenti sono forse i più notevoli della nunziatura francese ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e fu quindi sollecitato a restarvi come pittore di corte. Nel 1639 gli fu offerto un analogo incarico alla corte di LuigiXIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina di Francia la Morte di Didone (la Didone oggi nella Galleria Spada è ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...