VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] . Conclusa la guerra con un nulla di fatto per i Savoia, si organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di LuigiXIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo Emanuele I, in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Bibl.: Poesie del S.r O. R. alla Maestà Cristianissima di LuigiXIII re di Francia e di Navarra, Firenze 1622; [G. Dati Conservatory 704, in Studi musicali, XII (1983), pp. 239-279; XIII (1984), pp. 137-167; Il corago o vero alcune osservazioni per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] solo il 1° maggio 1644. Rientrarono a Parigi il 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di LuigiXIII (Gazette de France, 1644, p. 702). All’inizio di settembre il principe Filiberto e il principe Emanuele erano a Ivrea ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e Madrid sancita dal duplice matrimonio tra il giovane LuigiXIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III of Venice, X-XII, a cura di H.F. Brown, London 1900-05, ad ind.; XIII-XX, a cura di A.B. Hinds, London 1907-14, ad ind.; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] si formò Stefano Della Bella, e alle collaborazioni con Jacopo Ligozzi e Pietro Tacca, che gli fornì il modello per un ritratto di LuigiXIII a cavallo, fuso in oro dal M. e montato su una base di diaspro: iniziato nel 1611 e terminato nel 1623, dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , sia quasi un'eclissi della fortuna di questo regno". Più attenta e ricca di particolari la descrizione della scomparsa di LuigiXIII, riferita qualche mese dopo, il 15 maggio 1643. Sentendosi mancare, il sovrano si era rivolto alla moglie "con gran ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] aveva sino allora fatto quanto era in suo potere - e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere LuigiXIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l'Impero.
Il C. approfittò del soggiorno a Lione per tentare ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] (1615), opera per la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Cattolico, nel caso Filippo III di Spagna, e di LuigiXIII di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] in Francia. Nel settembre -ottobre 1617 il Guisa, il presidente del Parlamento di Provenza e lo stesso LuigiXIII scrissero alla Repubblica protestando per l'oltraggio fatto a un rappresentante del Cristianissimo. Di fronte alla minaccia, alimentata ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] aprile suo marito, assurto ai massimi onori mai goduti da uno straniero in Francia, fu assassinato per ordine del re LuigiXIII, sedicenne. Lo stesso giorno la D. fu messa agli arresti nel suo appartamento del Louvre, da cui venne presto trasferita ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...