CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , Venezia, Museo Correr, n. 1032 (con firma apocrifa di Luigi Vivarini; Berenson, 1957); lo Sposalizio mistico di s. Caterina, , p. 83; F. Zeri, Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 59 s.; I. Chiappini di Sorio, Docc. per ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] inculti (Venezia, Museo Correr, Cod. Cicogna, b. 3087, XIII).
Nel 1766 venne eletto presidente dell’Accademia di pittura, cui 259; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l'Annunciazione per la chiesa dell nota 21; M. Gregori, Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 31, 37 s.; K. Nochies, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Romagna il C. dipinse la Madonna adorata dai ss. Luigi Gonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco di Paola, giustamente disegno. L'operetta sul Cagnacci fu recensita in Novelle letterarie di Firenze, XIII (1752), coll. 418-421. Nel 1754, a Rimini, il C. ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] la conoscenza del G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di persona e ne era stato un (Roli, 1977, p. 109); in questo anno infatti Benedetto XIII aveva confermato il culto dei santi fondatori dell'Ordine.
Nelle tele ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ricorda Sasso, a soli sette anni il G. e il fratello Luigi furono mandati a Parigi, presso uno zio materno, abate, direttore pp. 67 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 233; Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] inizio al vasto murale, raffigurante il Giuramento di Luigi Gonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di Federico II Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XI-XIII (1918-20), pp. 42 s., 47, 49 s., 54, 60, 72 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] fu premiato con medaglia d'oro. Fu lo stesso Leone XIII che, in seguito all'eccellente servizio reso in tale occasione, mentre per la parte più prettamente operativa Alberto e Luigi ebbero a loro disposizione un laboratorio all'interno del Vaticano ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] dic. 1920).
Durante il 1922 il G. presentò alla XIII Biennale di Venezia due terrecotte policrome (Acquaiolo e Nei campi: Ancora nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, eseguito dal G ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] in epoca moderna il Bologna. Ma il grande Luigi Lanzi (1809) gli dedica poche e distratte G. Bresciano, Documenti ined. concernenti artisti napoletani del Quattro e Cinquecento, ibid., XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...